06 Novembre 2021
Spa della Palestra Virgin a Milano (fonte lapresse.it))
Al via da lunedì 8 novembre alle ore 12 il bonus terme stanziato dal governo. Si tratta di uno sconto totale fino a 200 euro per servizi termali, da richiedersi direttamente presso la struttura nella quale s'intende soggiornare. Ai fini dell'ottenimento del bonus non saranno richiesti particolari requisiti economici. Non rappresenta quindi una discriminante il valore ISEE piuttosto che altri indicatori. Il bonus sarà aperto a tutti fino a esaurimento fondi, che sono stimati per una cifra complessiva pari a 53 milioni di euro. Nessun click day dunque, sempre meno uno strumento di cui il governo vorrebbe servirsi in futuro dopo i problemi riscontrati per i bonus bici e monopattini.
Non vi sono dunque requisiti per poter accedere al bonus, a parte il compimento dei 18 anni d'età. È bene ricordare che l'incentivo è personale, dunque non cedibile o rivendibile. Le prime prenotazioni da parte dei proprietari delle strutture sono state aperte a partire dallo scorso 28 ottobre. Mentre chi vorrà materialmente usufruire del bonus dovrà ancora pazientare fino al prossimo lunedì 8 novembre. La procedura sarà da terminare interamente online. Invitalia, che gestirà il bonus per conto dell'esecutivo, pubblicherà una lista delle strutture presso le quali l'incentivo sarà spendibile. I cittadini saranno poi tenuti a passare per Invitalia al fine di ottenere lo sconto desiderato. È bene sottolineare che nel computo del bonus non rientreranno gli acquisti effettuati per servizi di bar e ristorazione. E che non rientrerà neanche nel calcolo del reddito: non costituirà dunque un valore di cui si terrà conto ai fini del calcolo ISEE.
Discorso differente per gli obblighi degli stabilimenti termali. Le strutture che vorranno far parte della lista pubblicata da Invitalia dovranno rispettare determinati requisiti. Innanzitutto essere iscritte al registro delle imprese e risultare in attività. In secondo luogo essere in possesso del codice ATECO 2007 96.04.20 “Stabilimenti termali” (primario, secondario o prevalente). In ultima istanza deve avere un'autorizzazione rilasciata dall'ente competente all'apertura dell'attività termale. Se in possesso di tutti questi requisiti, allora, sempre tramite il portale Invitalia, sarà possibile presentare apposita domanda.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia