13 Luglio 2021
Novità sul bonus matrimoni discusso in questi giorni in Commissione di bilancio a Montecitorio: brutta notizia sulle detrazioni per gli sposi, ma arriva il sì agli aiuti per le imprese del settore wedding. Non sono quindi passati i bonus dedicati alle coppie come inizialmente previsto in un emendamento al Sostegni bis. Fumata bianca invece per le aziende, che ora potranno fare richiesta per un contributo a fondo perduto. Le categorie che beneficeranno degli aiuti sono quindi il settore wedding, dell'intrattenimento e dell'horeca (acronimo per hotellerie-restaurant-catering).
Secondo gli ultimi dati Istat, il calo dei matrimoni è un fenomeno costante: nel 2019 abbiamo avuto oltre 11mila matrimoni in meno rispetto all’anno precedente. Ma con la pausa dovuta alle restrizioni per il Covid, il trend sembra ritornare ai numeri degli anni precedenti. A partire dalle regole, ora più chiare e semplificate dal Green pass. Dopo un anno e mezzo di battaglie in piazza e nei palazzi della politica si torna a parlare di aiuti per il settore matrimoni.
Il decreto Sostegni bis stanzia 60 milioni per i settori del wedding, dell'intrattenimento e dell'horeca. Secondo quanto scritto nell’emendamento approvato gli aiuti arrivano per "mitigare la crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da Covid19". Alle aziende dei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’hotellerie-restaurant-catering (horeca), sono erogati contributi a fondo perduto per tutto il 2021.
Dieci milioni di euro da richiedere entro il 2021 sono destinati alle imprese del settore dell’Horeca e un importo pari a 10 milioni di euro è riservato alle imprese operanti nel settore, diverso dal wedding, dell'intrattenimento e dell'organizzazione di feste e cerimonie. Il decreto è stato spinto dal ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell'Economia.
Per richiedere l'accesso agli aiuti, bisognerà aspettare trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto Sostegni bis. Per ottenere l'agevolazione si terrà conto della differenza tra il fatturato annuale del 2020 e quello del 2019.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia