Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banco BPM: nel 2020 profitti per 21 milioni di euro

L'esercizio appena concluso è stato influenzato dall’emergenza internazionale per l’epidemia da Covid-19

09 Febbraio 2021

Giuseppe Castagna, Banco BPM (LaPresse)

Giuseppe Castagna, Banco BPM (LaPresse)

Banco BPM: nel 2020 profitti per 21 milioni di euro

Banco BPM ha comunicato i risultati finanziari del 2020, esercizio influenzato dall’emergenza internazionale per l’epidemia da Covid-19. In calo l’utile netto (in seguito all’aumento delle rettifiche nette su finanziamenti verso clientela) e le esposizioni nette deteriorate. Nel dettaglio l'esercizio 2020, al netto degli effetti non ricorrenti, si è chiuso con un utile netto adjusted pari a 330 milioni di euro. Anche considerando le componenti non ricorrenti, il 2020 si chiude con un utile di 20,9 milioni, contro i 797 milioni del 2019 che includevano però elementi non ricorrenti positivi netti per 148,4 milioni. Il margine di interesse è salito dello 0,1% a 1.982,6 milioni di euro, mentre le commissioni nette sono calate del 7,3% a 1.663,8 milioni.

Tra le voci che hanno pesato sul conto economico figurano 1,34 miliardi di rettifiche su crediti (+71,7% sul 2019), con un costo del rischio di 122 punti base, di cui circa 50 relativi all'emergenza Covid. Il cda ha proposto la distribuzione di una cedola di 6 centesimi ad azione "in linea con le indicazioni della Bce", pari a un monte dividendi di 90,9 milioni.

Nella nota di Banco BPM si legge che "lo sforzo commerciale ed organizzativo del gruppo ha consentito di registrare una forte ripresa dei risultati operativi". In particolare nel secondo semestre i proventi operativi core (margine di interesse e commissioni) sono saliti del 5,9% e i costi operativi si sono ridotti del 5,4%, con un risultato della gestione operativa della seconda parte dell'anno che è stato pari a 1,015 miliardi di euro (+43,5% rispetto al primo semestre 2020) e che ha raggiunto gli 1.722 milioni nell'intero esercizio, contenendo la flessione rispetto al 2019 all'1,4%. "Questo livello di redditività ha consentito al gruppo di realizzare una significativa accelerazione al processo di derisking, con cessioni di crediti deteriorati per complessivi 1,3 miliardi, rafforzare ulteriormente il livello di copertura delle posizioni deteriorate, portandolo fino al 50%" e infine di "spesare gli oneri" per l'incentivazione all'esodo di circa 1.500 dipendenti e la chiusura di 300 filiali.

Con riferimento al solo quarto trimestre, Banco BPM ha riportato una perdita di 241,7 milioni di euro rispetto all'utile di 157,3 milioni dei tre mesi precedenti, ma al netto delle componenti non ricorrenti il risultato netto è positivo per 66,6 milioni di euro. Il margine di interesse si è attestato a 509 milioni di euro, contro i 519,9 milioni del terzo trimestre, mentre le commissioni nette sono salite da 417,7 a 429,2 milioni di euro.

Il BancoBPM ha deciso di distribuire il dividendo, in linea con le indicazioni della BCE. Il management ha proposto la distribuzione di un dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020) pari a 0,06 euro per azione, per un ammontare complessivo di 90,9 milioni di euro. La cedola sarà staccata lunedì 19 aprile 2021 e messa in pagamento il 21 aprile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x