Sabato, 04 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"La squadra della morte: La vera storia dei Death Row All Stars", il romanzo di Jacopo Rossi Lucattini su una particolare vicenda sportiva

Questa squadra non era composta da comuni prigionieri, ma da uomini con un passato criminale pesante: stupratori, falsari, ladri, molti dei quali in attesa di esecuzione, sperando di ottenere la commutazione della pena in ergastolo. Per loro, le partite erano una sorta di evasione mentale, un’illusione di normalità in un futuro altrimenti segnato.

04 Ottobre 2025

"La squadra della morte: La vera storia dei Death Row All Stars", il romanzo di  Jacopo Rossi Lucattini su una particolare vicenda sportiva

Ci sono storie talmente straordinarie da sembrare frutto della fantasia, eppure sono reali. Una di queste prende vita all’inizio del Novecento, quando negli Stati Uniti, all'interno di una prigione, nasce una squadra di baseball destinata a diventare leggendaria. È il 1911 quando, nel carcere di stato del Wyoming, lo sceriffo Felix Alston assume la direzione della struttura. Fino a quel momento, i detenuti vivevano in condizioni estremamente dure, ma Alston decide di introdurre riforme significative per migliorare il loro trattamento. Tra queste, c’è la creazione di una squadra di baseball: la Death Row All Stars.

Questa squadra non era composta da comuni prigionieri, ma da uomini con un passato criminale pesante: stupratori, falsari, ladri, molti dei quali in attesa di esecuzione, sperando di ottenere la commutazione della pena in ergastolo. Per loro, le partite erano una sorta di evasione mentale, un’illusione di normalità in un futuro altrimenti segnato. La Death Row All Stars disputò ben 45 incontri, vincendone 39 e sfiorando il titolo della Western Division, prima di sciogliersi a causa di difficoltà economiche e problemi legati alle scommesse.

Su questa incredibile vicenda si basa il libro di Jacopo Rossi Lucattini, La squadra della morte: La vera storia dei Death Row All Stars, un romanzo di 105 pagine edito nel 2021 da Ascesa dei Vinti. L’autore affronta la storia con un approccio sia letterario che rigoroso dal punto di vista delle fonti, adottando uno stile poetico e scorrevole che permette al lettore di immergersi completamente negli eventi storici.

Il clamore suscitato dalle partite della squadra fu enorme. Non solo la stampa locale del Wyoming se ne occupò, ma anche i grandi giornali nazionali, comprese le testate più prestigiose della Costa Est. Le gesta della squadra vennero esaltate, e perfino il Washington Post pubblicò un titolo che giocava con il lato macabro della vicenda: Assassino mette a segno fuoricampo. Un titolo che si riferiva a Joseph Seng, uno dei giocatori più talentuosi della squadra, incarcerato con l’accusa di omicidio di primo grado. Seng sperava in una riduzione della condanna, ma la sua sorte era segnata: fu giustiziato il 24 maggio 1912.

Questa citazione tratta dal libro di Lucattini consente di apprezzarne la qualità stilistica e di comprendere quanto scalpore suscitò all’epoca la Death Row All Stars. Il romanzo non è solo una lettura consigliata agli appassionati di baseball, ma a chiunque ami la letteratura e le storie avvincenti. L’autore tratteggia con maestria personaggi e ambientazioni, riuscendo a raccontare una vicenda tanto intricata quanto affascinante con la dovuta sensibilità e attenzione ai dettagli.

Stefano Duranti Poccetti

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x