Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Il Fornaio libanese" di Eugenio Cardi, un romanzo che tratta il genocidio dal 1982 in Libano al 2025 a Gaza

Il romanzo di Cardi verrà presentato a Milano il 30 maggio (ore 18,00) presso la libreria Incipit 23, via Casoretto 42, in compagnia dei giornalisti: Laura Antonella Carli, Furio Garbagnati e Luca Greco, direttore de Il Giornale d'Italia

26 Maggio 2025

Il Fornaio libanese di Eugenio Cardi

"Il fornaio libanese", 12° romanzo dello scrittore Eugenio Cardi, residente a Roma, è un un romanzo che tratta il genocidio dal 1982 in Libano al 2025 a Gaza. 

Ambientato a Beirut durante l’invasione israeliana del Libano nel 1982, il libro intreccia la vita di personaggi indimenticabili – civili, combattenti, intellettuali, bambini – che lottano quotidianamente per la sopravvivenza, la dignità e la verità.

Protagonista del romanzo è Ibrahim, ex professore di letteratura divenuto panettiere dopo la morte del padre, proprio nei giorni dell’invasione. Il suo forno diventa un luogo simbolico: rifugio per la resistenza, scuola per i più giovani, spazio di memoria e speranza. Accanto a lui si muovono figure intense e complesse che incarnano la resilienza femminile e la partecipazione attiva alla lotta contro l’oppressione: Najma e Zaynab, sorelle palestinesi di 20 e 10 anni, vissute da sempre in campi profughi, decidono spontaneamente di resistere e di sopravvivere all'invasione dello Stato di Israele entrando a far parte della resistenza armata. Lo faranno - unite e coese tra loro - da due posizioni diverse e lontane: Zaynab da Beirut, restando nella capitale libanese con la madre Layla e Najma da Jenin, campo profughi palestinese della Cisgiordania dove Tariq, padre delle ragazze, cerca di assistere le persone lì rifugiatesi. Sullo sfondo la verità storica dello strazio di milioni di persone maltrattate, incarcerate, ammazzate. "Il fornaio libanese" è un romanzo che narra la dura storia vera di un popolo che dal 1948 non ha ancora ricevuto riscontro del proprio "diritto al ritorno".

In libreria dal 7 maggio 2025 per Santelli Editore (distribuito da Messaggerie Libri), il romanzo di Cardi verrà presentato a Milano il 30 maggio (ore 18,00) presso la libreria Incipit 23, via Casoretto 42, in compagnia dei giornalisti: Laura Antonella Carli, Furio Garbagnati e Luca Greco, direttore de Il Giornale d'Italia

A seguire, il romanzo di Cardi verrà presentato il 31 maggio (ore 17) presso la libreria Ubik di Bergamo, via Borgo S. Caterina 19, con la Prof.ssa Anna Maria Variato, Università degli Studi di Bergamo, la Dott.ssa Eliana Como della CGIL, l'On. Majdi Karbai, parlamentare tunisino. Modera il dott. Brian Arnoldi, Eco di Bergamo. 

"Sai habibti cosa succede quando si brucia un libro? Le parole restano nella memoria di chi le ha lette. È per questo che continuiamo a fare il pane, a raccontare storie, a vivere. Perché la memoria è più forte delle bombe...".

Chi è Eugenio Cardi 

“Il fornaio libanese” è il suo dodicesimo romanzo, che sarà in libreria dal 7 maggio 2025 per il Gruppo Santelli Editore. I romanzi precedenti di Cardi sono stati pubblicati in Italia e all’Estero (Francia, Spagna, Canada, Argentina).

Del suo romanzo di denuncia sociale contro il terribile fenomeno dell’abuso sessuale infantile, “Irene F. Diario di una borderline”, è in corso una trasposizione cinematografica attraverso la realizzazione di un cortometraggio.

I romanzi di Cardi - tutti basati su un percorso di introspezione psicologica o inerenti temi di forte rilevanza sociale - sono stati presentati in numerose occasioni da nomi di eccellenza del panorama nazionale ed internazionale del mondo accademico, della cultura e del giornalismo (Paola Gassman, Emanuela Panatta, Franco di Mare, Mariella Venditti, Irene Ferri, Sandro Petrone, Dott. Pompeo Martelli, On. Paola Binetti, On. Aldo Di Biagio, On. Sandra Zampa, e molti altri…). Sp

esso le presentazioni dei suoi romanzi sono avvenute in ambito accademico o in sedi istituzionali (Senato della Repubblica, Sala Stampa della Camera dei Deputati, sede Provincia di Roma, vari atenei italiani).
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia (indirizzo politico-sociale), Eugenio Cardi ha conseguito negli anni - attraverso incarichi apicali in diverse associazioni, sindacati, istituzioni, ONG - una lunga esperienza nella Comunicazione nell’ambito del Non Profit, in particolare negli ambiti: CARCERI, MINORI IN DIFFICOLTA’, IMMIGRAZIONE.

Eugenio Cardi in passato ha preso parte ai lavori:
- della Consulta Permanente del Comune di Roma per le problematiche Penitenziarie, essendo stato tra l’altro Istitutore e Responsabile del Laboratorio di Scrittura Creativa che si è svolto da novembre 2006 a marzo 2007 presso il carcere romano di Regina Coeli
- del Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza capitanato da Save the Children

- del Tavolo Asilo, composto da tutte le maggiori organizzazioni non governative del Paese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x