20 Ottobre 2024
“Finestre a Parigi" di Fumio Kitaoka
“Finestre a Parigi" e' una xilografia a colori (stampa su blocchi di legno) di 62,2 x 47 cm realizzata nel 1957 dall'artista giapponese Fumio Kitaoka (Tokyo, 1918 - Tokyo 23 Aprile 2007).
Oggi si trova negli Stati Uniti a Washington, DC tra Jefferson Drive e la 12.ma al Museo nazionale di arte asiatica dello Smithsonian (The Smithsonian's National Museum of Asian Art - il museo comprende la Freer Gallery of Art e la Arthur M. Sackler Gallery. La Freer Gallery ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica, con oggetti che vanno dal Neolitico all'inizio del XX secolo, nonché la più importante collezione al mondo di opere del bohèmienne pittore statunitense, ma che visse e opero' in Europa, James McNeill Whistler-).
L'opera e' stata in parte acquistata dal museo ed in parte donata da Kiyo Hitch con i fondi del lascito di Mary Griggs Burke e arriva al museo dalla collezione Kenneth and Kiyo Hitch.
Nato a Tokyo nel 1918, Kitaoka ha studiato pittura a olio con Fujishima Takeji alla Scuola d'Arte di Tokyo dal 1936 al 1941. Al terzo e quarto anno, è stato istruito nella xilografia da Un'ichi Hiratsuka. Dopo la laurea lavorò come insegnante d'arte a Tokyo, fino al 1945, quando fu inviato nella Manciuria occupata per lavorare con la Northeast Asia Culture Development Society del governo giapponese. Mentre si trovava in Manciuria, si interessò alle stampe monocromatiche cinesi social-realiste contemporanee e fu ispirato a creare la sua serie di stampe del 1947 "Sōkokue no tabi" ("Rimpatrio"), che raccontava il suo difficile ritorno verso casa in Giappone.
Dopo il suo ritorno, iniziò a frequentare i corsi serali a Tokyo con l'influente artista Sōsaku-hanga Kōshirō Onchi, e si unì al suo gruppo, la First Thursday Society (一木会, Ichimokukai - in italiano "Societa' del primo giovedi'"). Il movimento Sōsaku-hanga sosteneva la creazione artistica come originata dal sé e promuoveva l'espressione delle emozioni attraverso l'arte della stampa su blocchi di legno. Kitaoka abbandonò cosi la pittura a olio per concentrarsi sulla xilografia, contribuendo con stampe alla pubblicazione della First Thursday Society nel 1947 e 1948, e alla sua serie di stampe del 1949 "The Face of Tokyo" ("La faccia di Tokyo"), cinque portafogli di stampe che documentano il Giappone del dopoguerra.
Nel 1955 si trasferisce a Parigi per studiare incisione su legno all'École des Beaux Arts ed e' in questo periodo che compie "Finestre a Parigi". Nel 1964-1965 e' negli Stati Uniti per insegnare alla Minneapolis School of Art e al Pratt Institute di Brooklyn, New York. È stato direttore della Japanese Artists Association ed è stato nominato membro onorario della Japan Print Association.
Kitaoka ha esplorato stili sia realistici che astratti, stabilendosi infine più tardi nella vita su uno stile che abbracciava sia il realismo che l'astrazione in paesaggi dai colori vivaci di cui "Finestre a Parigi" e' una bella e tipica espressione.
Di Giovanni Conticelli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia