21 Luglio 2024
“Ragazza con gli occhi chiusi” di Lucian Freud
"Ragazza con gli occhi chiusi" ("Girl with closed eyes") e' un dipinto di 46,3 x 60,4 cm realizzato a Londra tra il 1986 ed il 1987 dal pittore tedesco naturalizzato inglese Lucian Freud (Berlino, 8 dicembre 1922 – Londra, 20 luglio 2011).
Nipote di Sigmund Freud, neurologo e fondatore della psicoanalisi, Lucian è stato uno degli artisti più influenti del 20° secolo, ed e' noto soprattutto per i suoi ritratti di amici intimi e personaggi famosi tra cui la regina Elisabetta II, la top model Kate Moss, e l'artista britannico David Hockey.
Nel mondo dell'arte e' ormai leggendario il litigio avuto da Lucian nei primi anni '70 con Francis Bacon altrettanto influente e noto pittore irlandese, si dice discendente dell'omonimo giurista italianizzato in Francesco Bacone vissuto in Inghilterra tra il XVI ed il XVII secolo. Non sono mai stati ben chiari i motivi di questo litigio che comunque porto' alla definitiva rottura tra i due fino a quel momento inseparabili amici.
Creato nel 1986-87, il dipinto ritrae Janey Longman, una collega artista e musa ispiratrice di Freud, adagiata su un letto. Ha gli occhi chiusi, le labbra socchiuse e la testa girata da un lato con i capelli che ricadono sul materasso.
L'abile manipolazione della vernice porta sontuosamente a fuoco ogni dettaglio del corpo del soggetto. "La delicata inquadratura della sua posa all'interno della composizione sembra invitare lo spettatore ancora più vicino, un testimone di questo momento di contemplazione", ha detto in un comunicato stampa Katharine Arnold, responsabile dell'arte del dopoguerra e contemporanea presso Christie's Europe, "Il dipinto irradia intimità, affetto e il puro piacere che deriva da due persone che si godono la reciproca compagnia".
Freud ha anche rappresentato la Longman in "Ragazza nuda" ("Naked Girl" 1985-86) e nella grande tela "Due donne" ("Two Women" 1992), insieme a India Jane Birley, artista britannica e co-proprietaria/gestrice del nightclub londinese del padre della Longman, Annabel's.
Nel 1987, il dipinto è stato venduto da Lucian Freud a collezionisti britannici tramite l'agente di Lucian, James Kirkman, e la cornice scelta da Lucian è stata applicata all'opera per 35 anni. Secondo i resoconti dei media occidentali, i collezionisti britannici erano Ian Stoutzker e la moglie Mercedes. Nato in una famiglia di musicisti, Ian Stoutzker ha studiato violino al Royal College of Music nel Regno Unito. Successivamente, ha intrapreso una carriera imprenditoriale ed è diventato un banchiere. Ha contribuito all'industria musicale, incluso il lancio del programma di beneficenza "Live Music Now", con il violinista di talento Yehudi Menuhin. Grazie alla sua dedizione alla musica e agli atti di beneficenza, ha ricevuto molte medaglie e premi, anche direttamente dalla famiglia reale britannica. Ian e Mercedes hanno donato alla Tate Gallery di Londra capolavori di artisti britannici moderni e contemporanei come Lucian Freud, Peter Doig e David Hockney.
"La ragazza con gli occhi chiusi" è stata ampiamente esposta, inclusa la retrospettiva itinerante del 1987-88 "Lucian Freud: Paintings", che ha viaggiato dall'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington DC al Musée National d'Art Moderne di Parigi, alla Hayward Gallery di Londra e Neue Nationalgalerie di Berlino.
Il dipinto e' stato offerto come momento clou il 1° marzo 2022 alla vendita serale di Christie's a Londra dedicata all'arte del 20° e 21° secolo con una stima di prevendita compresa tra i 10 ed i 15 milioni di sterline (€ 11,9-17,8 milioni). Il dipinto e' stato esposto a New York dal 4 all'8 febbraio 2022, a Hong Kong dal 15 al 17 febbraio 2022 e a Londra dal 23 febbraio fino al giorno dell'asta. Il prezzo realizzato e' stato di 15,1 milioni di sterline, lievemente superiore al limite alto del valore di stima.
Di Giovanni Conticelli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia