Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Premio giornalistico Rossella Minotti 2022. Consegna degli elaborati entro il 31 dicembre 2022

Rossella Minotti era molto impegnata nella difesa dei diritti dei giornalisti

30 Agosto 2022

Premio giornalistico Rossella Minotti 2022. Consegna degli elaborati entro il 30 novembre

Premio giornalistico Rossella Minotti - 

Gli articoli, pubblicati o trasmessi entro il 30 novembre, vanno consegnati entro il 31 dicembre 2022.

Dopo il successo delle prime due edizioni, anche quest’anno viene bandito il Premio giornalistico intitolato alla memoria di Rossella Minotti, collega prematuramente scomparsa nel 2019.
L’iniziativa parte dalla famiglia di Rossella con la partecipazione del sindacato dei giornalisti, FNSI e ALG.

Il Comitato Promotore è formato da:
– Raffaele Lorusso, Segretario Generale FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana);
– Paolo Perucchini, Presidente ALG (Associazione Lombarda Giornalisti);
– Edmondo Rho, giornalista, marito di Rossella Minotti (in rappresentanza della famiglia).

IN ONORE DI ROSSELLA

Rossella Minotti (nella foto con il marito Edmondo Rho), nata a Pescara, dopo la laurea svolse il suo praticantato frequentando l’Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG) di Milano. Diventata professionista, lavorò ad “Amica” e quindi, per quasi tutta la sua vita, a “Il Giorno” dove terminò la carriera come caporedattore. Ci ha lasciati, a causa di una malattia crudele, a soli 56 anni d’età, l’11 marzo 2019.

Rossella aveva sempre nel suo grande cuore i giovani, in cui credeva molto: come capo cronista e poi capo redattore de “Il Giorno”, ha fatto crescere professionalmente tante colleghe e colleghi. Perciò il Premio giornalistico a lei intitolato è riservato ai giovani under 35.

Rossella, inoltre, era una giornalista molto impegnata nella difesa dei nostri diritti: ha fatto parte del Consiglio Nazionale FNSI, a più riprese del CdR de “Il Giorno” ed è stata in più mandati prima nel Collegio dei Probiviri, e poi nel Consiglio Direttivo dell’ALG.

Perciò il Comitato Promotore ha ritenuto giusto che questo riconoscimento a lei intitolato sia riservato a chi è iscritta/o al sindacato dei giornalisti: il Premio Rossella Minotti è la prima iniziativa in Italia che sceglie, tra i soli giovani soci delle Associazioni Regionali di Stampa federate nella FNSI, le colleghe e i colleghi più meritevoli.

A CHI SI RIVOLGE IL PREMIO

Potranno concorrere al “Premio giornalistico Rossella Minotti” tutte le giornaliste e i giornalisti d’Italia (con iscrizione nell’albo dei professionisti o dei pubblicisti o nel registro dei praticanti) purché:
– abbiano al massimo 35 anni d’età (nel 2022 possono partecipare le persone nate nel 1987 e anni seguenti);
– facciano anche parte di una Associazione Regionale di Stampa e di conseguenza della FNSI.

Sono previste tre sezioni:
– carta stampata, quotidiani e periodici;
– radio e televisioni;
– web e agenzie di stampa.

La dotazione del Premio è di 3.000 euro annui, da suddividere nelle tre sezioni: quindi andranno 1.000 euro ciascuno ai vincitori.
I partecipanti dovranno inviare i loro articoli, pubblicati o trasmessi entro il prossimo 30 novembre 2022, alla segreteria del Premio (all’ALG, viale Monte Santo 7, Milano, tramite mail o con consegna diretta) e ciò dovrà avvenire entro il successivo 31 dicembre 2022. Poi, la Giuria proclamerà i vincitori delle due sezioni, con consegna del Premio nel mese di marzo 2023.

QUI IL REGOLAMENTO DEL PREMIO GIORNALISTICO ROSSELLA MINOTTI 2022

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x