24 Maggio 2022
David Harry
In anteprima assoluta “Anti-action painting” presso Palazzo Rosselli del Turco in via dei Serragli dal 25 maggio saranno esposti alcuni dei più celebri dipinti di David Harry, della serie anti-action paintings, insieme a una nuova serie di ritratti. I ritratti sono stati realizzati negli ultimi due anni e vengono presentati in anteprima assoluta a Firenze nella mostra curata da Vito Abba. I grandi dipinti astratti sono stati definiti dalla critica Anti-Action Painting. Gocciolamenti lenti e pennellate di colori caldi si stratificano e si sovrappongono, formando profondità, velature e sfumature. David Harry non utilizza getti veloci e spruzzi dinamici di pittura sulla tela che poi scendono in modo irregolare: la sua tecnica pittorica è fatta di lente precise pennellate che si stratificano, uno strato sopra l'altro, per creare un effetto di profondità e di volume. Campi di luce e ombra, di toni freddi e caldi, di nero, blu cobalto, vermiglio, rosso sangue e candore dorato accecante, in una profondità di campo dove molte volte lo spettatore percepisce prospettiva e tridimensionalità. David combina perfettamente la sperimentazione e la tradizione con il suo senso intuitivo del colore. Nato da genitori artisti ha respirato fin da piccolo l’odore della pittura e ha appreso le tecniche pittoriche da giovanissimo. Ha sviluppato una tecnica personalissima, fatta di larghe pennellate dense, distribuite su grandi tele – come spiega - non con il polso ma con la spalla. Le forme irregolari e astratte, con bagliori di colore, nell’apparente casualità di luce cromatica, rivelano una meditata composizione mentale e strutturale, definita a ragione “anti-action painting”. La mostra di un artista americano consolida il rapporto tra Palazzo Rosselli del Turco e gli Stati Uniti. Vari artisti americani della metà del diciannovesimo secolo avevano i loro studi in questo palazzo, inclusi i pittori William Page e Walter Gould e gli scultori Alexander Galt, Henry Kirk Brown e Thomas Ridgeway Gould. Durante gli anni di Firenze Capitale (1865-1871), in questo edificio di impronta medievale, dall'imponente facciata barocca e dai soffitti affrescati settecenteschi, ebbe sede l'ambasciata degli Stati Uniti d'America.
Anti-action Painting: David Harry a Firenze
25 maggio –17 giugno 2020, visitabile solo su appuntamento – ingresso gratuito – info@studioabba.com +39 055 051 6161
Collezione Stengel – Palazzo Rosselli del Turco via dei Serragli 17 Firenze
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia