04 Marzo 2022
Bill Viola
Bill Viola. Icons of light è la nuova mostra del più grande artista della video arte dagli anni Settanta ad oggi, organizzata dal gruppo Arthemisia, presieduto da Iole Siena, che insieme al Bill Viola Studio e la supervisione di Kira Perov, moglie e musa dell’artista, riaprono lo spazio espositivo di Palazzo Bonaparte dopo una lunga pausa dovuta alle conseguenze della pandemia.
«Questo palazzo è stato chiuso a causa della pandemia e adesso riapriamo con venti di guerra intorno, ripartire oggi è ancora più importante. in questi mesi abbiamo sentito sempre di più l’esigenza di riportare la bellezza nella vita delle persone - sottolinea Jole Siena - Data la riapertura così eccezionale abbiamo deciso di presentare un programma iconico con tre artisti, ognuno dei quali è il simbolo della propria disciplina. Oggi partiamo con Bill Viola, a cui seguirà la mostra dell’artista Jago e, in autunno, l’icona delle icone, Vincent Van Gogh»
La mostra è visitabile dal 5 marzo al 5 giugno e ripercorre tutta la produzione artistica dell’autore, dalla fine degli anni Settanta al 2014. Bill Viola ha unito la dimensione spirituale orientale con quella occidentale, la storia dell’arte con la sperimentazione video, la riflessione sulla cristianità con lo zen, si confronta con la città di Roma in un luogo non convenzionale per il mondo dell’arte contemporanea. Nei raffinati saloni che furono dimora di Madama Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, i visitatori saranno avvolti dalla visione delle opere di Viola, uno dei massimi rappresentanti della videoarte mondiale qui presentato da un’esposizione che attraversa tutta la sua produzione, dagli anni Settanta a oggi, dai lavori che approfondiscono il rapporto tra uomo e natura, a quelli ispirati dall’iconologia classica. Le opere entrano in dialogo con lo spazio iconico di Palazzo Bonaparte immergendo lo spettatore in un percorso che intreccia la meraviglia degli spazi barocchi del luogo con l’intensità delle video istallazioni dell’artista americano.
Bill Viola ha visto nella tecnologia video un luogo di riflessione per la nostra contemporaneità spaziando con le sue riflessioni dalla cultura buddista a quella cristiana, dal rapporto meditativo con la natura alla dimensione religiosa come nella serie dei suoi video “Passions”. Emozioni, meditazione, passioni, emergono dai video di Viola portando lo spettatore a un viaggio interiore di estrema intensità che narra quelli che possono essere definiti i viaggi più intimi e spirituali dell’artista attraverso il mezzo elettronico. Con la sapiente cura di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, quarant’anni di lavoro vengono dispiegati attraverso un’accurata selezione di 15 lavori, in un percorso che inizia nel 1977-9 con The Reflecting Pool e termina nel 2014 con la serie “Martyrs” (2014) accanto a capolavori ipnotici quali Ascension (2000) e lavori della celeberrima serie dei “Water Portraits” (2013).
Una mostra concepita come un percorso immersivo nel quale il pubblico potrà accedere a spazi dall'atmosfera ovattata che ricordano luoghi di profonda intimità, quasi dei sacrari della propria memoria, un visionario spazio di culto dove il visitatore è invitato a stabilire una profonda connessione visiva e spirituale con l’opera d’arte.
Un evento unico per concedersi la possibilità di riflettere sulla vita, intraprendere il proprio viaggio interiore e immergersi in un mondo alternativo, del tutto diverso da quello che si è lasciato all'ingresso.
BILL VIOLA. Icons of Light, curata da Kira Perov è prodotta e organizzata da Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio. La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura ed è consigliata da Sky Arte.
Catalogo edito da Skira e include un saggio a cura di Valentino Catricalà. Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19. Sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 21. Biglietti: 15 euro e 13 euro ridotto. Maggiori informazioni sulla mostra, biglietti e modalità di accesso sul sito Mostre Palazzo Bonaparte.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia