Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Olga Tokarczuk, Emmanuel Carrère e David Grossman sono i vincitori del Taobuk Festival

Va agli scrittori Olga Nawoja Tokarczuk, Emmanuel Carrère e David Grossman il Taobuk Award 2021 for Literary Excellence, e va agli attori Claudia Gerini e Antonio Albanese il Taobuk Award 2021

21 Maggio 2021

Olga Tokarczuk, Emmanuel Carrère e David Grossman sono  i vincitori del Taobuk Festival

Olga Tokarczuk, Premio nobel per la letteratura 2018

Va agli scrittori Olga Nawoja Tokarczuk, Emmanuel Carrère e David Grossman il Taobuk Award 2021 for Literary Excellence, e va agli attori Claudia Gerini e Antonio Albanese il Taobuk Award 2021: la consegna dei prestigiosi riconoscimenti sarà chiave di volta, sabato 19 giugno nel Teatro Antico di Taormina, della Serata di Gala di Taobuk - Taormina Book Festival, la kermesse
letteraria e culturale ideata e diretta da Antonella Ferrara, di scena in presenza dal 17 al 21 giugno.

Taormina Book Festival, la kermesse letteraria e culturale dal 17 al 21 giugno

Il pubblico di Taobuk ritroverà poi i tre grandi autori in altrettanti incontri dedicati ai loro libri e alla loro opera letteraria: nella giornata di apertura del festival, giovedì 17 giugno, riflettori sull’immaginifico “nomadismo” letterario di Olga Tokarczuk, e domenica 20 giugno in una serata che si preannuncia indimenticabile si alterneranno gli incontri con David Grossman ed Emmanuel Carrère.

 Oltre 200 protagonisti, a Taobuk 2021, e cinque giorni di incontri letterari e culturali, lezioni magistrali, dialoghi, eventi scenici e percorsi espositivi sul filo rosso di un tema – “La metamorfosi. Tutto muta” – inestricabilmente connesso al nostro tempo, per condividere insieme al pubblico le riflessioni legate ai mutamenti e all’evoluzione, spesso dettati dall’imponderabilità di cause e scenari. Personalità straordinarie della cultura internazionale - fra gli altri, lo scrittore statunitense Paul Auster e l’artista Michelangelo Pistoletto l’autore e poeta spagnolo Manuel Vilas e André Aciman, voce letteraria statunitense ma egiziano di nascita - si avvicenderanno in un cartellone che include anche l’evento speciale “Taormina legge Dante” a cura del Centro per il Libro e la Lettura con Fabrizio Gifuni e Aldo Cazzullo, un percorso dedicato a Leonardo Sciascia nel centenario della nascita e un ciclo di appuntamenti dedicato alla metamorfosi della medicina e della “cura”.
“Metamorfosi”, dunque, per indagare le fratture nel tempo e nello spazio che portano alla trasformazione le donne e gli uomini, i popoli, i luoghi e le creature del pianeta. Ma anche e soprattutto per ripartire: Taobuk torna in presenza, con la massima attenzione alla sicurezza del pubblico e con scrupolosa ottemperanza alle indicazioni sanitarie per gli eventi “live”. E con il desiderio di lanciare un segnale di speranza e fiducia nel futuro post pandemico: nel segno della cultura, dell’arte, dello spettacolo “on stage”.

Taormina Book Festival, la metamorfosi del Tarassaco

Proprio per questo l’immagine di Taobuk 2021 si specchia nella fioritura del Tarassaco, che tramuta i suoi petali gialli in lievi
frutti di colore bianco, una “formula” universale di cura e resilienza. La “metamorfosi del Tarassaco” è così metafora affascinante del naturale e circolare flusso della vita: mutare, evolvere, per vivere meglio, affrontando l’imprevedibilità degli eventi. Al futuro post pandemico è dedicata la seconda edizione del Forum internazionale dedicato all’Europa, che Taobuk Festival ospita a Messina e Taormina dal 18 al 20 giugno.

"Un conto è raccontare la Storia, un conto è viverla – osserva la Direttrice artistica e Presidente di Taormina Book Festival Antonella Ferrara - Se Taobuk si è via via configurato come un convivio di pensatori e scrittori, chiamati a leggere il presente e progettare il futuro, ecco che il tema "Metamorfosi. Tutto muta" impone un'analisi in tempo reale delle trasformazioni radicali in atto, che sono cronaca di questi anni, mesi, giorni, ore. La pandemia che ha accentuato la crisi dell'Occidente, l'ecosistema violato o, in positivo, i benefici della tecnologia digitale o della medicina rigenerativa: sono tutti esempi che si specchiano negli
archetipi del mito, ma agiscono adesso e in tutti i campi. Perciò l'XI edizione del festival si allarga alle scienze non esclusivamente umanistiche, preconizzando un Homo Novus che si confronta con nuove frontiere. E la letteratura, da Ovidio ad oggi, è maestra nella rappresentazione dell'opportunità che può scaturire da un mutamento profondo. Lo stesso che serpeggia nel mistico nomadismo che è la cifra peculiare del premio Nobel Olga Tokarczuk, o nel mal de vivre che innerva i romanzi di Emmanuel Carrère. Fino alla pace auspicata da David Grossman quale metamorfosi che oscuri la guerra. Perciò facciamo nostra la lezione della magnifica terna a cui andrà quest’anno il Taobuk Award for Literary Excellence". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x