Lunedì, 24 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Famiglia nel bosco di Palmoli a Chieti, nel 2024 il progetto per costruzione di un “parco eolico”: 11 torri da 180m con pale da 6MW ciascuna

Da anni è in corso l’iter del progetto “Parco Eolico Abruzzo”, presentato dalla società Sviluppo Prime srl al Ministero dell’Ambiente. Prevede 11 torri eoliche distribuite tra Cupello, Fresagrandinaria, Palmoli, Tufillo e Furci. In un articolo della stampa locale viene riportata la voce, molto diffusa sul territorio, secondo cui la casa della famiglia del bosco sorgerebbe in un’area coinvolta dal progetto eolico e che i genitori si sarebbero rifiutati di venderla

24 Novembre 2025

Famiglia nel bosco di Palmoli a Chieti, nel 2024 il progetto per costruzione di un “parco eolico”: 11 torri da 180m con pale da 6MW ciascuna

Parco Eolico Fonte: Wikipedia

Alla famiglia anglo-australiana che vive nei boschi di Palmoli, in provincia di Chieti, è stato tolto l'affido dei figli. Nel 2024, proprio nello stesso territorio, avanza il progetto per costruire un parco eolico composto da 11 torri da 180 metri. Ciascuna torre è progettata per ospitare pale da 6 MW, per un totale di 66MW complessivi. La vicinanza tra questa storia familiare e l’iter del maxi impianto energetico solleva domande nel Vastese. E mentre l’attenzione resta alta, tre bambini vengono allontanati dal casolare in cui vivevano, lontano dai genitori.

Famiglia nel bosco di Palmoli a Chieti, nel 2024 il progetto per costruzione di un “parco eolico”: 11 torri da 180m con pale da 6MW ciascuna

3 figli – una bambina di 8 anni e due gemelli di 6 – crescevano con i genitori in un casolare nei boschi di Palmoli, prima di essere stati tolti alla famiglia. La scelta della famiglia era radicale: niente acqua corrente, niente gas, niente bagno come lo intendiamo noi. Homeschooling, vita essenziale, natura ovunque. Il Tribunale per i minorenni dell’Aquila ha deciso di allontanare i bambini, sospendendo la responsabilità genitoriale e parlando di “grave pregiudizio”, condizioni abitative non adeguate e mancata frequenza scolastica. L’intervento è stato eseguito con cinque pattuglie dei carabinieri, un dispiegamento che molti residenti hanno giudicato sproporzionato, vista l’assenza di reati, violenze o urgenze sanitarie.

Fin qui, i fatti. Ma se si osserva ciò che accade nello stesso territorio, emergono altri elementi. Da anni è in corso l’iter del progetto “Parco Eolico Abruzzo”, presentato dalla società Sviluppo Prime srl al Ministero dell’Ambiente. Prevede 11 torri eoliche distribuite tra Cupello, Fresagrandinaria, Palmoli, Tufillo e Furci. Il Vastese interno si è mobilitato contro l’opera: sindaci, associazioni e cittadini parlano di impatto potenzialmente “devastante” sul paesaggio. Numerosi stranieri che, nell’ultimo decennio, hanno acquistato e ristrutturato vecchi casolari nella zona, si oppongono fermamente all’impianto, tanto da incaricare un legale e scrivere al sindaco di Palmoli.

In un articolo della stampa locale viene riportata la voce, molto diffusa sul territorio, secondo cui la casa della famiglia del bosco sorgerebbe in un’area coinvolta dal progetto eolico e che i genitori si sarebbero rifiutati di venderla. Il giornalista che cita l’ipotesi afferma di non ritenerla credibile, ma il solo fatto che compaia sulle pagine dei quotidiani conferma quanto la voce sia radicata. Non esistono prove che colleghino direttamente la vicenda familiare al progetto energetico, ma la coincidenza territoriale alimenta inevitabili interrogativi.

Intanto, nel Vastese proseguono altre battaglie legate all’eolico. La Provincia di Chieti e l’Autorità di bacino hanno espresso parere negativo su parti del progetto Sviluppo Prime, ma l’iter ministeriale va avanti. Parallelamente, il Comune di Palmoli ha recentemente bocciato anche il progetto Edison a Monte Sorbo, in territorio di Carpineto Sinello, denunciando una “consistente riduzione della superficie boschiva”, “quattro macroaree cementate”, e un impatto paesaggistico rilevante. Nelle osservazioni depositate in Regione si legge: “L’amministrazione comunale di Palmoli, pur non essendo contraria alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili, risulta totalmente avversa allo stravolgimento del paesaggio e dell’ambiente socio-culturale”. Il sindaco Giuseppe Masciulli ricorda inoltre che il paese, dopo aver subito per decenni l’emigrazione, ha visto negli ultimi anni un ritorno alla vita grazie a cittadini stranieri che hanno recuperato casolari abbandonati. “La costruzione dell’impianto eolico andrebbe ad interrompere un ciclo virtuoso con danni importanti per le popolazioni residenti”, scrive il primo cittadino.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x