Sabato, 22 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Ornella Vanoni, morta a 91 anni per arresto cardiocircolatorio la cantante di "Senza fine", il malore improvviso nella sua casa

Si è spenta a 91 anni nella sua abitazione di Milano la cantante italiana. Ha avuto un arresto cardiocircolatorio poco prima delle 23

21 Novembre 2025

Addio a Ornella Vanoni, morta la cantante, attrice e conduttrice italiana di "Senza fine" e "Io ti darò di più", aveva 91 anni

Ornella Vanoni, fonte: imagoeconomica

È morta Ornella Vanoni. La cantante, attrice e conduttrice italiana si è spenta per un arresto cardiocircolatorio poco prima delle 23. Quando i soccorritori del 118 sono arrivati purtroppo per la cantante non c'era più nulla da fare. Vanoni è stata colpita dal malore improvviso nella sua casa di Milano. L'artista è stata senza ombra di dubbio una delle voci più iconiche della musica leggera italiana, ed anche una delle artiste dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato oltre cento progetti (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti italiane con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi. Nel corso degli ultimi anni la Vanoni era un ospite quasi fisso della trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio.

Addio a Ornella Vanoni, morta a 91 anni per arresto cardiocircolatorio la cantante di "Senza fine", il malore improvviso nella sua casa

Lutto nel mondo della musica. È morta a 91 anni Ornella Vanoni, tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana. Una carriera lunghissima, durante la quale ha avuto la fortuna di collaborare con autori e artisti come Gino Paoli, Dario Fo, New Trolls, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Sergio Bardotti, Mogol, Giorgio Calabrese, Franco Califano, Bruno Lauzi, Grazia Di Michele, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Bungaro, Pacifico e Francesco Gabbani.

La Vanoni ha partecipato per ben 8 volte al Festival di Sanremo raggiungendo il 2º posto nel 1968 con "Casa bianca" (suo massimo piazzamento) e tre volte il 4º posto, nel 1967 con "La musica è finita", nel 1970 con "Eternità" e nel 1999 con "Alberi". Inoltre è anche l'unica donna e la prima artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco visto che solo Francesco Guccini dopo di lei è stato premiato due volte. Nella sua bacheca anche una Targa Tenco che porta complessivamente a tre il numero di riconoscimenti a lei assegnati dal Club Tenco. Tre anni fa le è stato conferito il Premio Tenco Speciale, creato appositamente per l'artista.

L'artista aveva parlato della morte in una intervista di un anno fa: "Non ho paura della morte. Capirò quando sarà il momento di andarmene, quando sarò inutile alla vita e la vita sarà inutile a me. Non voglio fare come mia zia, che ha vissuto fino a 107 anni: un tormento. Aveva la mente lucida e il corpo infermo. Non riusciva a morire ed era disperata. Guardava il soffitto e mormorava: "Signore, portami via…".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x