21 Novembre 2025
spot Save Group Fonte: MilanoToday
Una nuova campagna pubblicitaria è comparsa in questi giorni sui tram di Milano: un messaggio volutamente provocatorio firmato da Save Group che denuncia, con ironia, la difficoltà di trovare personale tecnico qualificato. La frase, impressa a caratteri ben visibili, recita: “Cerchiamo elettricisti, ma ci sono solo creativi e modelle?”, e sta rapidamente facendo il giro della città.
La campagna nasce dall’iniziativa dell’imprenditore calabrese Saverio Cutrullà, titolare di Save Group, che ha scelto un mezzo decisamente visibile – i tram meneghini – per lanciare un appello pubblico alla ricerca di figure professionali come elettricisti, idraulici e muratori. “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. Ma Milano solo creativi e modelle?”, si legge sui mezzi ATM, accompagnato da altre declinazioni specifiche per diverse città italiane: “Ma a Roma solo influencer e attori?”, “Ma a Torino solo industriali e giornalisti?”, “Ma a Napoli solo chef e rapper?”.
Un modo ironico per raccontare una difficoltà concreta: reperire personale tecnico preparato nonostante, come sottolinea l’azienda, le offerte salariali e di carriera siano competitive. Non sono mancate le polemiche. In rete c’è chi ha accusato la campagna di cavalcare lo stereotipo dei giovani “che non vogliono più lavorare”, mentre altri hanno apprezzato l’operazione come un gesto di marketing intelligente e capace di porre un problema reale al centro del dibattito.
Sui social Save Group ha rilanciato un video dei tram in circolazione, spiegando così la scelta: “Chi cerca, trova si diceva una volta. Pareva facile, ma non è più così. Noi di Sa.Ve lo sappiamo così bene che abbiamo provato a provocare nientemeno che il centro di Milano, dove transitano dei tram che mettono davanti agli occhi di tutti alcune nostre domande”. La conferma arriva anche dall’azienda stessa, che parla apertamente di una “provocazione che nasce da un problema sociale”, aggiungendo che il vero obiettivo è ribadire il valore del lavoro tecnico: il “fare e saper fare” rispetto al semplice “dire e mostrarsi”.
Mentre la campagna continua a circolare in città, Save Group prosegue con una ricerca attiva di personale per la sede di Tribiano, nel Milanese. Le figure richieste sono molte: elettricisti, termoidraulici, frigoristi, escavatoristi, autisti, manovali esperti e project manager. In totale circa 30 posizioni aperte, con stipendi che partono da 1.800 euro mensili per gli operativi e arrivano fino a 2.700 euro per i project manager.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia