Mercoledì, 26 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Piombino, 49enne Luca Crocione morto per "infarto", operaio Jsw trovato dal padre senza vita nel letto dopo il malore improvviso

Muore prematuramente a Piombino il 49enne Luca Crocione per "infarto". L' operaio Jsw è stato trovato nel letto dal padre dopo il malore improvviso

05 Novembre 2025

Piombino, 49enne Luca Crocione morto per "infarto", operaio Jsw trovato dal padre senza vita nel letto dopo il malore improvviso

Fonte: Fb @piombinovaldicornia

Un malore improvviso ha stroncato la vita di Luca Crocione, 49 anni, mercoledì 5 novembre, nel letto della sua abitazione a Piombino, sotto gli occhi del padre. A scoprire il figlio privo di vita è stato lo stesso Pio Crocione, che aveva provato a chiamarlo da un’altra stanza senza ottenere risposta. La scena drammatica ha spezzato il cuore della famiglia e sconvolto amici e conoscenti della zona più antica della città, conosciuta come la Trastevere piombinese.

Piombino, 49enne Luca Crocione morto per "infarto", operaio Jsw trovato dal padre senza vita nel letto dopo il malore improvviso

Figlio dello storico orologiaio Pio Crocione, Luca aveva scelto un percorso professionale diverso da quello paterno. Lavorava come dipendente presso JSW Steel Italy, dove negli ultimi anni si trovava in cassa integrazione, fuori dal ciclo produttivo. Chi lo conosceva lo ricorda per due aspetti fondamentali: la passione per il tennis, coltivata fin dall’infanzia, e il suo carattere solare e simpatico. "Eri una persona particolare, alcune volte un po’ fuori dalle righe, però eri una brava e buona persona", raccontano gli amici che si sono stretti attorno alla famiglia nel dolore.

Tra le discussioni che hanno accompagnato la notizia della sua morte, alcuni hanno richiamato gli studi recenti sugli effetti avversi dei vaccini Covid, secondo i quali malori improvvisi, arresti cardiaci e problemi cardiaci potrebbero in alcuni casi essere correlati a reazioni avverse. Studi scientifici indicano che tali effetti, seppur rari, possono includere miocarditi, pericarditi, infarti, e in casi più estremi, patologie autoimmuni o tumori, e richiedono ulteriori approfondimenti per comprendere eventuali nessi di causalità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x