Mercoledì, 26 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Venezia, Greta Thunberg e 36 attivisti indagati per manifestazione non autorizzata dopo aver colorato di verde Canal Grande con fluoresceina - VIDEO

I fatti risalgono al 22 novembre scorso, quando durante un flash-mob organizzato da 37 attivisti - tra cui la svedese Greta Thunberg - il Canal Grande era stato sporcato con sostanza colorante e sul Ponte di Rialto era stato appeso lo striscione "Stop ecocidio!"

26 Novembre 2025

Greta Thunberg e altri 36 attivisti di "Extinction Rebellion" sono indagati dalla Procura di Venezia per "manifestazione non autorizzata", durante la quale era stata versata una sostanza colorante verde nel Canal Grande quale atto dimostrativo ambientalista.

Venezia, Greta Thunberg e 36 attivisti indagati per manifestazione non autorizzata dopo aver colorato di verde Canal Grande con fluoresceina - VIDEO

I fatti risalgono allo scorso 22 novembre quando un gruppo di ambientalisti guidati dall'iniziativa Extinction Rebellion, aveva manifestato sul Ponte di Rialto al grido "Stop ecocidio". In quell'occasione, i manifestanti, oltre a srotolare sul Ponte uno striscione denunciano la crisi climatico-ambientale, avevano colorato di verde le acque del Canal Grande versando taniche del colorante fluoresceina. L'azione, svoltasi intorno a mezzogiorno, era stata quindi "supportata" da circa 15 partecipanti che avevano sfilato vestiti di rosso e col volto sbiancato.

L'episodio era stato duramente condannato dall'ormai ex presidente della Regione Luca Zaia sul suo profilo social: "Ancora un gesto che ferisce la nostra città. Una sostanza colorante è stata lanciata nel Canal Grande tingendo di verde le sue acque. Si consuma un altro attacco al cuore del nostro patrimonio". E, aveva aggiunto Zaia: "Non è con azioni vandaliche che si difende l'ambiente. Sono gesti che danneggiano Venezia, costringono a interventi di ripristino e paradossalmente generano inquinamento". Il gesto messo in atto dalla Thunberg e da altri manifestanti aveva riguardato, oltre a Venezia, altre 10 città italiane, nel quadro della concomitante chiusura della Cop30 in Brasile.

La Procura di Venezia ha dunque notificato un Daspo urbano temporaneo e una sanzione amministrativa ai dimostranti identificati. Tra i 37 attivisti intercettati, 19 sono veneti, 16 da altre regioni italiane, e tre cittadini stranieri tra cui proprio la Thunberg. Non trattandosi di sostanza tossica, non sono scattate ipotesi di reato più grave (inquinamento ambientale); eppure un episodio simile fa riflettere. L'ultimo caso a Venezia era avvenuto nell'aprile 2024 quando erano state versate taniche di coloranti organici rendendo l'acqua rossa e verde per motivi "artistici".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti