Venerdì, 31 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, temporali e piogge su gran parte d'Italia, allerta arancione in Calabria, gialla in 9 regioni tra cui Sicilia ed Emilia-Romagna

Le piogge interesseranno inizialmente il Nord-Est, in particolare il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia, ma tenderanno ad attenuarsi nel corso del pomeriggio. Le regioni centrali tirreniche e il Sud resteranno ancora coinvolti dal maltempo, con possibili rovesci e temporali sparsi

31 Ottobre 2025

Maltempo, allerta rossa in Sicilia e arancione in Emilia Romagna. Scuole chiuse a Palermo, Agrigento, Trapani e Ravenna

Fonte: imagoeconomica

Dopo un avvio all’insegna del sole e di temperature miti grazie all’anticiclone, la settimana si chiuderà con un brusco peggioramento delle condizioni meteo. L’ultima perturbazione di ottobre, prima di allontanarsi verso i Balcani, continuerà infatti a influenzare il tempo su gran parte della Penisola, portando piogge diffuse soprattutto al Centro e al Sud, con la possibilità di locali temporali.

Nonostante il ritorno della nuvolosità e delle precipitazioni, le temperature resteranno su valori relativamente miti per il periodo, complice l’afflusso di venti meridionali richiamati dal sistema perturbato.

Maltempo, temporali e piogge su gran parte d'Italia, allerta arancione in Calabria, gialla in 9 regioni tra cui Sicilia ed Emilia-Romagna

Le piogge interesseranno inizialmente il Nord-Est, in particolare il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia, ma tenderanno ad attenuarsi nel corso del pomeriggio. Le regioni centrali tirreniche e il Sud resteranno ancora coinvolti dal maltempo, con possibili rovesci e temporali sparsi. Nel pomeriggio i fenomeni si concentreranno tra le regioni meridionali e la Sicilia, per poi attenuarsi progressivamente in serata e nella notte.

Allerta gialla oggi in Toscana, dove nelle ultime ore si è registrata una violenta ondata di maltempo. Nella provincia di Pisa i Vigili del Fuoco hanno ricevuto oltre cento richieste di intervento per alberi caduti, allagamenti e rami pericolanti. I disagi hanno interessato diversi comuni, tra cui Pisa, Vicopisano, Buti, Cascina, Santa Maria a Monte e Castelfranco di Sotto. Molte operazioni sono già state completate, mentre altre sono ancora in corso.

Situazione critica anche negli ospedali pisani: infiltrazioni d’acqua hanno interessato i reparti di Ortopedia e Terapia Intensiva a Cisanello, e Radioterapia e Materno-Infantile al Santa Chiara. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana ha attivato i propri tecnici, risolvendo le criticità con temporanei rallentamenti delle attività. Problemi analoghi si sono verificati anche in alcuni edifici universitari: evacuato a scopo precauzionale il Polo B della Scuola di Ingegneria per verifiche sul sistema antincendio, senza episodi di incendio.

Nel Pistoiese, i Vigili del Fuoco hanno soccorso due automobilisti rimasti intrappolati sotto cavalcavia allagati dell’autostrada Firenze-Mare, tra Montecatini Terme e Buggiano. A Pistoia, il sindaco Alessandro Tomasi ha disposto l’evacuazione di una scuola a Badia per la tracimazione del fiume Brana, mentre l’Ombrone Pistoiese risulta in calo. Attivo l’impianto idrovoro Senice-Quadrelli del Consorzio di Bonifica; nessuna criticità segnalata lungo l’Arno.

Frane in Appennino hanno interrotto alcune linee bus di Autolinee Toscane tra Pracchia, Popiglio e Porretta; un mezzo è rimasto bloccato a Bottegone per allagamento. 

Sulla base delle ultime previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile – d’intesa con le regioni interessate – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni previsti potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, come indicato nel bollettino nazionale di allerta pubblicato sul sito della Protezione Civile.

Per oggi è in vigore l’allerta arancione in Calabria, mentre è gialla in Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana e Sicilia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x