Giovedì, 18 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, Papa Leone XIV si discosta da Bergoglio: "Genocidio? Non mi esprimo", e su persone Lgbtq+ assicura: "Dottrina della Chiesa non cambia"

Prevost, nella sua prima intervista, evita di pronunciare la parola "genocidio" in merito a Gaza. Papa Francesco aveva detto a novembre 2024: "A detta di alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Bisognerebbe indagare con attenzione per determinare se s’inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionali"

18 Settembre 2025

Papa Leone XIV, la mossa geniale della Chiesa che può cambiare lo scenario politico negli Stati Uniti

Papa Leone XIV, fonte: LaPresse

Papa Leone XIV si discosta da Bergoglio su Gaza, ed evita di pronunciare la parola "genocidio" in merito a Gaza. Il pontefice nel libro-intervista "Leone XIV del mondo, missionario del XXI secolo" ha asserito che "la parola genocidio viene usata sempre più spesso. Ufficialmente, la Santa Sede non ritiene che si possa fare alcuna dichiarazione in merito in questo momento. Esiste una definizione molto tecnica di cosa potrebbe essere il genocidio, ma sempre più persone sollevano la questione, tra cui due gruppi per i diritti umani in Israele che hanno rilasciato questa dichiarazione".

Gaza, Papa Leone XIV si discosta da Bergoglio: "Genocidio? Non mi esprimo"

La presa di posizione di Papa Leone XIV è abbastanza netta, e si discosta da quella del suo predecessore. Papa Francesco, aveva infatti almeno provato a sollevare il dubbio nel novembre 2024: "A detta di alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Bisognerebbe indagare con attenzione per determinare se s’inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionali".

Prevost, nella sua prima intervista, ha sostenuto come sia "terribile vedere quelle immagini in televisione… non si può sopportare tanto dolore", richiamando l'attenzione alla "vera e propria fame" e concludendo: "Spero che non si diventi insensibili di fronte a ciò che accade nella Striscia". Il pontefice ha cercato anche di entrare maggiormente dentro al conflitto, sostenendo come "anche se c’è stata una certa pressione su Israele da parte degli Stati Uniti e alcune dichiarazioni del presidente Trump, non c’è stata una risposta chiara per alleviare le sofferenze della popolazione. Questo è molto preoccupante". Tuttavia, appare chiaro come il governo israeliano abbia praticamente avuto mano libera dalla neo amministrazione Usa.

Papa Leone XIV assicura su persone Lgbtq+: "Dottrina della Chiesa non cambia"

Papa Leone XIV si è soffermato anche su alcuni temi sociali, e parlando delle persone Lgbtq+ ha dichiarato: "La Chiesa continua a essere aperta a tutti, ma trovo altamente improbabile, certamente nel prossimo futuro, che la dottrina cambierà in termini di ciò che insegna su sessualità e matrimonio", ha assicurato. "Ho già parlato di matrimonio, come ha fatto Francesco quando era Papa, di una famiglia composta da un uomo e una donna in un impegno solenne, benedetti nel sacramento del matrimonio. Ma anche solo dicendolo, capisco che alcuni la prenderanno male".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x