"Nonostante un contesto internazionale segnato da incertezza, il tessuto imprenditoriale italiano continua a dimostrare solide fondamenta. Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono quasi 569mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese a settembre e salgono a oltre 1,4 milioni nel trimestre settembre-novembre. A livello settoriale, il settore primario programma a settembre circa 44mila contratti e nel trimestre settembre-novembre ne prevede poco meno di 114mila. L’industria nel suo complesso programma 147mila entrate a settembre e 404mila entrate nel trimestre, le imprese del manifatturiero sono alla ricerca di circa 91mila lavoratori e 251mila tra settembre-novembre, mentre le imprese delle costruzioni ne ricercano 56mila nel mese e 154mila nel trimestre. A fronte di tali numeri positivi, tuttavia, le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per 259mila assunzioni programmate (45,6% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 29,2%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,9%. È essenziale, in tal senso, potenziare la formazione, per colmare lo skill mismatch e rispondere alla domanda di nuove competenze. Il tessuto imprenditoriale italiano continua a mostrare segnali incoraggianti ma è prioritario supportare le PMI con maggiori risorse e una minore burocrazia. Conflavoro ribadisce la propria disponibilità a proseguire il confronto avviato con il Governo nella prospettiva di discutere una riforma della tassazione che punti a una riduzione del carico fiscale e all’adozione di incentivi per le aziende che investono nello sviluppo del Paese. Solo così potremo realmente rilanciare crescita e produttività, sostenendo le imprese che rappresentano il cuore del nostro sistema produttivo.” Lo ha dichiarato Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro, in merito al Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.