Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Perugia, quattro nordafricani "espulsi ingiustamente" per terrorismo, richiesto maxi-risarcimento da 2 mln € dopo archiviazione caso

Quattro nordafricani con regolare permesso di soggiorno sono stati costretti a rientrare nei loro Paesi originari, lasciando in Italia mogli e figli senza sostentamento, ora richiedono un maxi-risarcimento

01 Luglio 2025

Migranti

Migranti (fonte foto LaPresse)

Quattro nordafricani hanno chiesto un maxi-risarcimento allo Stato italiano dopo l'archiviazione del processo che li ha fatti espellere dal territorio nazionale in quanto ritenuti terroristi. Tutti avevano il permesso di soggiorno e lavoravano, vivevano in provincia di Perugia con le rispettive famiglie. Ora i quattro chiedono 2 milioni di euro all'Italia.

Perugia, quattro nordafricani "espulsi ingiustamente" per terrorismo, richiesto maxi-risarcimento da 2 milioni di euro dopo l'archiviazione caso

Tre marocchini, due di 39 anni e uno di 57, e un tunisino di 47 anni sono gli stranieri al centro delle accuse, poi rivelate infondate, di terrorismo e che per questo sono stati rimpatriati in modo coatto. Con ciò, sono stati costretti ad abbandonare le famiglie, mogli e figli e minorenni, rimasti improvvisamente senza redditi in entrata.

Tutti e quattro i nordafricani possedevano un regolare permesso di soggiorno, lavoravano grazie a un contratto a tempo indeterminato ed erano genitori di figli piccoli nati in Italia.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/714984/processo-open-arms-motivazioni-assoluzione-salvini.html

Nel 2022 è stato revocato loro il permesso di soggiorno in seguito alle accuse di terrorismo, poi rivelatesi completamente false: da qui l'inizio della battaglia legale contro lo Stato.

Il legale che li rappresenta, Hilarry Sedu, ha dichiarato: "Lo Stato deve riconoscere e ammettere quando sbaglia e deve ripristinare le sofferenze dei minori ai quali ha strappato dei genitori già integrati nel contesto sociale italiano, deve far sì che questi minori non crescano con il risentimento nei confronti della bandiera italiana perché non vogliamo che si ripetano le tragedie delle banlieue francesi".

Nella richiesta dell'avvocato, inviata anche al ministero dell'Interno, è stato sottolineato come il "grave errore giudiziario abbia cagionato ai quattro accusati gravissimi danni patrimoniali e non patrimoniali e, soprattutto, alle loro famiglie, le quali dipendevano dai redditi di ciascuno di loro". A seguito dell'archiaviazione del caso, quindi, le persone espulse ingiustamente hanno richiesto un maxi-risarcimento all'Italia di 2 milioni di euro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x