19 Giugno 2025
Dottoressa Cristina Basso, fonte: Linkedin, @CristinaBasso
Recenti studi dell'Azienda Ospedale Università di Padova hanno fatto emergere che circa una morte improvvisa su tre avviene in cuori sani, cioè in organi strutturati normalmente, senza lesioni o danni visibili. A capo del gruppo di cardiologi e patologi cardiovascolari, la dottoressa Cristina Basso e il professor Domenico Corrado. A oggi, non è chiaro perché avvengano le cosiddette morti improvvise, né che cosa le possa causare. Basso e Corradi stanno lavorando proprio nel trovare le possibili cause scatenanti, ma fra queste non hanno però preso in considerazione il vaccino Covid.
La dottoressa Basso, direttrice dell'Unità Operativa Complessa di Patologia Cardiovascolare dell'Asl di Padova e coordinatrice del Centro di riferimento regionale veneto per lo studio e prevenzione della morte improvvisa giovanile e delle cardiomiopatie eredo-familiari, ha dichiarato: "Nella mia carriera, iniziata nel 1990, ho visto oltre mille casi di cuori che si sono fermati improvvisamente in persone sotto i 40 anni".
"Solo dagli anni '80 si è sposata veramente l'attenzione sulle morti a cuore sano, causa di almeno il 30% degli arresti cardiaci su organi strutturalmente integri, senza anomalie", ha poi proseguito la dottoressa. "Si tratta di cardiomiopatie primarie che oggi si pensa siano riconducibili anche a un problema elettrico dei canali ionici, ma non solo. Ad esempio, c'è la rete del tessuto di conduzione elettrico del cuore che potrebbe essere coinvolta: è come se il pacemaker naturale del cuore e tutta la sua rete a valle smettessero di funzionare bene. C'è molto da studiare per quanto riguarda la familiarità".
Cause ereditarie, genetiche o elettriche, quindi. I dottori, però, sembrano aver completamente dimenticato i recenti studi e i casi di persone in salute e giovani morte improvvisamente dopo aver ricevuto almeno una dose di vaccino Covid, come Giangiacomo Giorgi, di 51 anni, o Barbara Siciliano, ex pallavolista di 52 anni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia