11 Marzo 2025
Grande Nigeria Grimaldi
I funzionari doganali di Anversa, in Belgio, hanno sequestrato circa 547 chili di cocaina all'interno di un container di riso partito dal porto di Montevideo, in Brasile. Il rinvenimento sarebbe avvenuto alla fine di febbraio di quest'anno sulla nave Grande Nigeria appartenente al Gruppo Grimaldi stando a quanto riferisce la "MercoPress.", agenzia di stampa indipendente attiva in Uruguay che copre l'area del Mercosur, il Mercato Comune del Sud fondato da Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay cui hanno poi aderito, come associati, anche Cile e Bolivia.
È tra Paraguay, Brasile e Argentina, che per gli inquirenti americani si estende uno degli snodi criminali strategici più opachi al mondo, attraverso cui passano droga, armi, capitali illeciti e terroristi. La Drug Enforcement Administration/DEA statunitense definisce questa zoa "Triple Frontera", tripla frontiera, e vi colloca le basi di cartelli come il PCC - Primeiro Comando da Capital brasiliano nato negli anni '90 a San Paolo o l'ancora più longevo CV - Comando Vermelho nato alla fine degli anni '70 a Rio de Janeiro, oltre che di gruppi terroristici come Hezbollah.
I circa 5,5 quintali di droga, riporta MercoPress. , sono stati rinvenuti "nel container GCNU1402270, carico di riso, che è stato scansionato prima di lasciare Montevideo per l'Europa, senza sorprese. Tuttavia, i pubblici ministeri ritengono che la droga possa essere stata introdotta in alto mare, poiché il container è arrivato ad Anversa con i sigilli di sicurezza violati, secondo la dogana belga".
La Grande Nigeria, nave da carico mista (portaveicoli, portarimorchi, portacontainer e carichi speciali) costruita da Fincantieri nel cantiere di Ancona ed entrata in servizio di linea nel 2003, sulla fiancata riporta la dicitura "Grimaldi Lines" e risulta impiegata dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci rotabili e container tra il Sud America ed il Nord Europa. È stata diverse volte al centro dell'attenzione internazionale per il ritrovamento di grossi carichi di cocaina:
ai primi di maggio 2023 risale il sequestro di 1,2 tonnellate di cocaina mentre la nave era impegnata in operazioni di carico nel porto di Montevideo; a febbraio 2022 risulta il rinvenimento di 2 quintali di cocaina distribuiti in due delle circa 600 autovetture che trasportava per consegnare in Uruguay e Argentina, dopo essere salpata dal porto di Paranagua; nel luglio 2019 quasi 8 quintali di cocaina sono rinvenuti dalle autorità del Senegal mentre la nave era nel porto di Dakar, occultati in veicoli caricati nel porto di Paranagua; nell'agosto 2018, nel principale terminal portuale brasiliano di Santos, la scoperta di imballi con dentro 1,2 tonnellate circa di cocaina.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia