Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Meta AI in Italia, impossibile da disattivare nelle app, ma possibile limitare la condivisione dei dati e proteggere la privacy

Dove trovare Meta AI e come fare per limitare la condivisione dei dati

15 Maggio 2025

Meta AI, Al via l’ingresso della piattaforma di intelligenza artificiale di Mark Zuckerberg in Europa e in Italia entro il 30 marzo

Meta AI, l'intelligenza artificiale del gruppo Meta di Mark Zuckerberg, è arrivata in Italia. Meta AI non è un’app a sé stante, ma una tecnologia diffusa e integrata all’interno delle piattaforme di uso quotidiano. L'IA si basa su modelli linguistici avanzati chiamati Llama, sviluppati direttamente da Meta, e la sua versione più recente, Llama 3, rilasciata nel 2024, rappresenta il cuore del sistema. Grazie a questa architettura, Meta AI riesce a comprendere e produrre linguaggio naturale, generare immagini attraverso il modello Emu e offrire interazioni fluide e contestuali. Meta AI è fruibile sia attraverso il proprio sito che usando le app del gruppo Meta: Facebook, Instagram e Whatsapp.

L'IA aiuta a riscrivere contenuti, fare ricerche, generare immagini, tradurre testi e molto altro. Ma come "impara" a fare tutto ciò? Grazie ai dati condivisi con essa. Assorbendo le informazioni condivise, l'intelligenza artificiale "impara" dall'utente e diventa più precisa nell'esaudire le richieste e i comandi. Ovviamente l'uso di una tecnologia così pervasiva solleva anche interrogativi importanti legati alla privacy.

Meta AI in Italia, come limitare la condivisione dei dati e proteggere la privacy

Non è possibile disattivare completamente Meta AI dalle app, ma esistono strumenti per limitare l’uso e la condivisione dei propri dati a fini di addestramento dei modelli. In Europa, grazie al GDPR (General Data Protection Regulation), è possibile chiedere che i propri contenuti pubblici, messaggi e informazioni condivise non vengano utilizzati per migliorare l’intelligenza artificiale. Meta ha messo a disposizione un modulo online, disponibile sul sito di Meta ma anche su Whatsapp e Instagram, attraverso il quale si può esercitare questo diritto. La procedura è la seguente: dopo aver indicato il Paese e selezionato l’opzione per opporsi all’uso delle informazioni, si potrà inviare la richiesta. Tuttavia questa procedura non rimuove Meta AI dalle app, ma impedisce che i contenuti condivisi vengano impiegati per addestrare i futuri modelli. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x