01 Marzo 2025
Fonte: X @LaStampaTorino
21 persone fisiche e 4 società sono finiti sotto la lente di ingrandimento della Procura di Torino. I 25 indagati dovranno rispondere dei reati di abusivismo bancario, falso in bilancio, corruzione tra privati e abusiva attività di mediazione creditizia.
I coinvolti nell'indagine sono 21 persone fisiche e 4 società: la Directa Sim (Torino), la Argos Corporate finance (Milano), la Framat (Trento) e la Gt Advisory (Roma).
La Directa Sim, in particolare, è una realtà di spicco nel settore del trading online, è quotata sul mercato Euronext Growth Milan gestito da Borsa Italiana ed è riconducibile al commercialista e banchiere Massimo Segre. La società è accusata di aver svolto attività di deposito di liquidità di terzi in modo abusivo dal 2019 al 2023, custodendo e amministrando circa 300 milioni di euro l’anno per finanziare altri istituti di credito in grave difficoltà finanziaria, con tassi di interesse superiori (circa il 2%) rispetto a quelli che la Directa riconosceva ai suoi depositanti.
Inoltre, la società è ritenuta colpevole di aver omesso l’indicazione dei rischi di credito, liquidità e tasso d’interesse nei bilanci degli anni 2019-2022, fornendo valori dei coefficienti patrimoniali di vigilanza superiori a quelli reali.
Il commercialista Segre era già noto ai più, non solo per i meriti lavorativi ma anche per un episodio di cronaca rosa che lo ha riguardato direttamente, quando nell'estate 2023 aveva annunciato pubblicamente la rottura del fidanzamento con Cristina Seymandi lasciando la promessa sposa ed elencandone i tradimenti.
I vertici aziendali di Directa hanno subito replicato all'avviso di fine indagini all'interno di una nota: "Directa è una azienda solida, da trent’anni punto di riferimento nel suo settore che ha fatto della trasparenza e correttezza di gestione un proprio punto d’orgoglio. L’inchiesta non influenza in alcun modo la continuità operativa, tutte le attività proseguono regolarmente".
Directa ha inoltre sottolineato: Le indagini risalgono indietro nel tempo. Con l’avviso di conclusione sarà finalmente possibile accedere al fascicolo della pubblica accusa, quindi replicare nel merito alle contestazioni e documentare l’assoluta correttezza dei comportamenti della società", e ha poi concluso: "I bilanci di Directa sono certificati delle principali società di revisione che mai hanno sollevato alcun rilievo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia