Venerdì, 17 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Liliana Segre non va a evento al Memoriale della Shoah, il figlio: “Provata da insulti social”, ma sul “genocidio” a Gaza ha taciuto

La senatrice a vita Liliana Segre a 94 anni ha rinunciato alla partecipazione ad un evento sulla Shoah il 27 gennaio

23 Gennaio 2025

Quirinale, M5s pronto a candidare Liliana Segre? Cosa emerge dal vertice

Fonte: lapresse.it

Liliana Segre ha rinunciato alla partecipazione all’inaugurazione della mostra di Marcello Maloberti al Memoriale della Shoah do Milano in programma il 27 gennaio.

Ad annunciarlo è stato il figlio e avvocato della senatrice a vita 94enne Luciano Belli Paci: “Mia madre è molto stanca, essendo una persona di 94 anni. Proprio per questa stanchezza aveva già deciso di ridurre gli impegni alla celebrazione al Quirinale per il Giorno della Memoria, che quest'anno sarà il 28 gennaio perché il 27 il presidente Mattarella è in visita ad Auschwitz. Sicuramente è amareggiata, ma non si fa intimidire”.

Liliana Segre non va a evento per Memoriale della Shoah

Liliana Segre sarebbe provata dalle continue minacce che arrivano dai social network in modo ininterrotto almeno dal 2019, anno in cui le fu assegnata la scorta. Minacce che sono aumentate in concomitanza con l’uscita del documentarioLiliana” di Ruggero Gabbai. Contro queste minacce si è espresso anche il figlio: “Già da un paio di anni abbiamo presentato querele per i casi più eclatanti. Qui è più complicato, perché i sono numeri tali che è anche di difficile gestione. Il documentario è distribuito in tutta Italia, ci sono decine di pagine di cinema che lo stanno pubblicizzando sui loro social e su ciascuna di queste pagine sono centinaia i commenti. Valuteremo per i casi peggiori e più pesanti, con il nostro penalista, le iniziative da prendere”, ha spiegato Belli Paci.

Nei giorni scorsi a destare degli allarmi sulle reali motivazioni della scelta della Segre di non partecipare all’inaugurazione della mostra di Marcello Maloberti, peraltro ispirata ad alcune frasi pronunciate dalla stessa senatrice a vita, erano state le dichiarazioni del presidente del Memoriale Roberto Jarach: “Per la comunità ebraica questo è stato un anno di preoccupazione, abbiamo seguito con grande tensione quello che succede in Medio Oriente e questo primo rilascio di ostaggi ci fa sperare”.

“Quello che noi speriamo è però che anche in Italia, indipendentemente da quello che succede e dalle idee politiche di ciascuno, cessino queste esternazioni d’odio che colpiscono persone come la senatrice Liliana Segre che certamente non merita questi attacchi. Attacchi che ieri l’hanno portata a rinunciare a venire a una iniziativa al Memoriale della Shoah, perché non se la sentiva, perché ha vissuto una giornata veramente incredibile”, ha poi proseguito.

"Nella drammatica situazione di Gaza non ricorre nessuno dei due caratteri tipici dei principali genocidi"

In passato aveva destato scalpore la posizione della senatrice a vita Liliana Segre su quello che molti esperti hanno definito come un  “genocidio” in corso a Gaza, dove l’esercito israeliano dal 7 ottobre 2023 ha ucciso più di 46.000 palestinesi intrappolati nella Striscia con continui bombardamenti che si sono fermati soltanto dopo la firma di un accordo di tregua il 17 gennaio scorso.

Liliana Segre infatti aveva affermato in un’intervista al Corriere: “Nella drammatica situazione di Gaza non ricorre nessuno dei due caratteri tipici dei principali genocidi generalmente riconosciuti come tali - il Medz Yeghern degli armeni, l'Holodomor dei kulaki ucraini, la Shoah degli ebrei, il Porrajmos dei rom e sinti, la strage della borghesia cambogiana, lo sterminio dei tutsi in Ruanda - mentre sono piuttosto evidenti crimini di guerra e crimini contro l'umanità, commessi sia da Hamas e dalla Jihad, sia dall'esercito israeliano”.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x