Domenica, 05 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Come vedere gli autovelox attivi su Google Maps anche se non c'è la funzione, tutti i passaggi

Google Maps non offre avvisi per autovelox, ma gli utenti Android possono utilizzare un'app gratuita che si integra con Maps per segnalare zone di rischio

17 Gennaio 2025

Come vedere gli autovelox attivi su Google Maps anche se non c'è la funzione, tutti i passaggi

Come vedere gli autovelox attivi su Google Maps anche se non c'è la funzione? Questa è una delle domande più frequenti che si pongono i guidatori sapendo che Google Maps non offre avvisi per gli autovelox attivi. Per gli utenti Android esiste un metodo che permette di segnalare le zone di rischio.

Come vedere gli autovelox attivi su Google Maps

Google Maps è una delle applicazioni di navigazione più diffuse al mondo, scelta da milioni di utenti per muoversi in auto o a piedi quando non si conoscono le strade. Tra le funzioni più richieste c'è quella per visualizzare gli autovelox attivi, che tuttavia non è ancora presente nel tool di Big G. C'è però un modo per averla comunque: bisogna ricorrere a un'app di terze parti chiamata TomTom Amigo.

Ecco i passaggi per vedere gli autovelox attivi su Google Maps, usando l’app gratuita TomTom Amigo, che si integra con Maps per segnalare zone di rischio:

  • scaricare TomTom Amigo da Google Play Store,
  • attivare i servizi di localizzazione e le indicazioni vocali dell’applicazione,
  • accedere al menu principale facendo clic sui tre puntini verticali in alto a destra nella barra di ricerca,
  • nella nuova scheda bisogna selezionare la modalità mappa e abilitare l’opzione sovrapposizione che permette a TomTom Amigo di sovrapporsi ad altre applicazioni, come Maps,
  • avviare la navigazione con Maps e, in caso ci siano autovelox sul percorso, l’applicazione segnalerà le “zone a rischio”, invitando gli utenti a rispettare le regole del Codice della strada.

Questo tool offre una modalità di sovrapposizione che si integra con l’applicazione di Big G, permettendo di ricevere notifiche sugli autovelox lungo il percorso.

Perché Google Maps non ha gli avvisi per gli autovelox?

Nel nostro Paese, l'uso di dispositivi per segnalare la posizione degli autovelox è disciplinato da specifiche norme del Codice della Strada che vietano esplicitamente dispositivi del genere che possono interferire con i controlli delle forze dell'ordine o che segnalino la posizione precisa degli strumenti di rilevamento.

Quando si parla di applicazioni per smartphone, però, la cosa è “tollerata” a patto che questi tool si limitino a fornire informazioni preventive generiche e che, dunque, non compromettano le attività di controllo stradale. Di conseguenza Google Maps e altre applicazioni non possono offrire avvisi precisi sulle postazioni, ma possono segnalare delle "zone di rischio" dove potrebbero essere presenti controlli.

Proprio in questo punti subentrano TomTom Amigo e gli altri tool simili che segnalano la presenza degli autovelox.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x