25 Agosto 2024
Fonte: LaPresse
Il Bayesian affondato per un attacco hacker? È questa una delle ipotesi che mette in campo Debug Lies, tramite un report edito da esperti analisti militari, i quali hanno messo in fila una serie di tecniche e strumenti in uso a diversi eserciti e agenzie di intelligence in grado concretamente di approfittare del caos scatenato dalla natura per mettere fuori uso i sistemi digitali e gli impianti di sicurezza del veliero.
È possibile che il Bayesian sia affondato per un attacco hacker, ed il report mette nero su bianco in che modo un intervento esterno abbia potuto provocare la tragedia nelle acque del golfo di Palermo. Non fosse altro che ancora non si sa la verità sulla causa scatenante dell'affondamento.
"Per analizzare la possibilità che una fonte esterna che genera forti disturbi elettromagnetici, combinata con la situazione meteorologica, abbia portato al rapido affondamento dello yacht Bayesian, dobbiamo approfondire l’interazione tra campi elettromagnetici (CEM), sistemi di bordo dello yacht e l’evento meteorologico catastrofico. Le perturbazioni elettromagnetiche possono avere origine da diverse fonti, sia naturali che artificiali. Per le imbarcazioni marittime, le fonti naturali più comuni includono fulmini, brillamenti solari e tempeste geomagnetiche, tutte in grado di interferire con i sistemi elettronici. Le fonti artificiali potrebbero includere sistemi radar ad alta potenza, dispositivi militari di guerra elettronica o persino interferenze involontarie da imbarcazioni vicine o installazioni costiere".
Ecco allora che viene illustrato l'impatto sulle attrezzature marittime.
Tradotto: un attacco hacker ed elettromagnetico congiunto in contemporanea con la tempesta, ad esempio, sarebbe in grado di rendere ingestibili i portelli e manomettere le pompe di sentina. Il cortocircuito successivo, a quel punto, coprirebbe le tracce di un attacco in quanto imputabile agli eventi atmosferici.
In merito alla fattibilità dell'attacco, viene spiegato: "Un’organizzazione con accesso alla tecnologia Emp potrebbe colpire il Bayesian schierando un dispositivo Emp portatile nelle vicinanze o coordinando un attacco aereo/satellite. Un Emp di questo tipo potrebbe disattivare i sistemi critici, lasciando lo yacht vulnerabile agli elementi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia