20 Agosto 2024
Sono le 23.30 ed è l'ora in cui è stata scattata questa foto esclusiva del Giornale d'Italia. Nel buio in lontananza si vede la barca a vela che sarebbe poi affondata attorno alle 5 del mattino, davanti a Porticello. A bordo c'erano 22 persone, ed in corso c'era una festa. Tra i dispersi ci sono il magnate inglese Mike Lynch e il presidente della barca americana Morgan Stanley International, Jonathan Bloomer.
Una festa a bordo prima del naufragio. L'aveva organizzata Mike Lynch dopo l'assoluzione dalle accuse di frode di HP. La barca a vela Perini Navi, lunga 56 metri e costruita a Viareggio è affondata poco prima dell'alba di lunedì 19 agosto. Le barche accanto al Bayesian sono rimaste praticamente illese, anzi, è stato l'equipaggio della Sir Robert B P, una nave a vela battente bandiera olandese che si trovava proprio vicino a quella affondata, a prestare aiuto. È grazie al comandante della nave se in 15 sono sopravvissuti. "Mentre c'era una tempesta in corso - continua Borner - abbiamo notato che la barca accanto alla nostra ha lanciato il razzo rosso di segnalazione, così io con il primo ufficiale siamo subito saliti sul tender per aiutare i passeggeri. Abbiamo soccorso anche una bimba piccola (Sophie, ndr)", ha detto Karsten Borner.
Subito dopo sono arrivate le unità della Guardia costiera. "Prima il veliero si è inclinato su un lato e in pochi minuti la barca è affondata, è successo tutto in pochissimo tempo", ha continuato Borner. Un vero e proprio mistero come il Bayesian sia stata l'unica barca a vela ad esser rimasta vittima della tromba d'aria. Era al largo e ovviamente non c'erano rocce. E quando è avvenuto il naufragio, tutto l'equipaggio stava probabilmente dormendo.
Il veliero affondato si chiama Bayesian ed è il 17mo per stazza costruito da Perini Navi di Viareggio. Progettato per viaggi di lusso, varato nel 2008 col nome di "Salute", nel 2009 era stato premiato come migliore yacht a vela e nella classifica mondiale dei superyacht è al numero 677. Vanta il primato dell'albero maestro in alluminio più grande del mondo, ben 75 metri, il secondo per altezza. Tra lusso e tecnologia, lo scafo con la sovrastruttura è in alluminio con ponti in teak, ed è alimentato da due motori diesel Mtu a 8 cilindri da 965 CV, che gli consentono di navigare a 12 nodi e raggiunge una velocità massima di 15 nodi.
Lungo 56 metri con stazza lorda di 473 tonnellate, area dei ponti di 436 metri quadrati e sei cabine per ospitare proprietario e 11 ospiti oltre a 10 membri dell'equipaggio, era stato ristrutturato nel 2020. A Porticello è arrivato dopo una sosta a Milazzo e un passaggio davanti a Cefalù. Batteva bandiera inglese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia