24 Luglio 2024
Jannik Sinner, fonte: lapresse.it
Jannik Sinner ha annunciato oggi che non parteciperà alle Olimpiadi di Parigi 2024. Non è la prima volta che il campione del tennis si ritira sul più bello: ripetutamente fu costretto ad annullare la sua partecipazione alle gare, la più eclatante quella di Tokyo 2020.
Oggi l’annuncio di Jannik Sinner: si ritira dalle Olimpiadi di Parigi 2024. Una grande perdita per l’Italia ancor prima dell’inizio dei Giochi, e una grande amarezza per lo stesso campione, che così si esprime sui social: "Sono amareggiato di informarvi che purtroppo non potrò partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi. Dopo una buona settimana di allenamento sulla terra ho cominciato a non sentirmi bene. Ho trascorso un paio di giorni a riposo e nella visita il medico ha riscontrato una tonsillite e mi ha fortemente sconsigliato di giocare. Perdermi i Giochi è una grandissima delusione visto che era uno dei miei obiettivi principali per questa stagione. Non vedevo l'ora di avere l'onore di rappresentare il mio paese in questo evento importantissimo. Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti italiani che supporterò da casa. Forza Italia". Con questo comunicato, il tennista ha spiegato che sarebbe una tonsillite la causa del suo ritiro. Si rivedrà solo tra quattro anni, a Los Angeles 2028, l'opportunità che il campione ha perso. Con questa notizia, sfuma la speranza italiana di almeno una medaglia olimpica ottenuta da Sinner, che quest’anno ha già dato prova delle sue notevoli capacità tanto da guadagnarsi il titolo di numero uno al mondo.
Non è la prima volta, però, che Sinner si ritira a un passo dalle Olimpiadi. Già nel 2021, in occasione dei Giochi di Tokyo 2020, aveva deciso di non partecipare, in quel caso per concentrarsi sulla sua crescita come tennista, e non per un evento spiacevole. Numerosi però sono stati gli infortuni e i malanni che hanno impedito al campione di gareggiare. Nel solo 2022 il campione si è dovuto ritirare per quattro volte. I problemi di quell’anno erano iniziati a febbraio, quando Sinner non era andato a Rotterdam, malato di Covid. Poi, il walkover a Indian Wells, a causa di un’indisposizione. Poche settimane dopo, delle vesciche lo aveva costretto a casa. A maggio dello stesso anno, dopo un primo set sul Centrale del Foro Italico, il giocatore aveva deciso di resistere nonostante i forti dolori all’anca, che ne decretarono la sconfitta. Poi, il turno dei Roland Garros, il colpo più pesante per il campione, che si è dovuto ritirare per dolori al ginocchio. Dopo un’estate di ripresa, l’episodio finale di quell’anno 'maledetto': a Sofia, una caviglia slogata nel corso del terzo set interrompe la sua partecipazione. Nonostante gli innumerevoli infortuni, nel 2022 il bilancio per Sinner era di 43 partite vinte contro 13 perse, a confermare il valore del giocatore azzurro.
Sebbene avesse dato prova delle sue capacità, le preoccupazioni del tennista non erano finite. Sinner apre il 2023 con un dolore muscolare all’altezza dell’anca sinistra durante il torneo ATP 250 di Adelaide, in Australia. Anche in questo caso, l’episodio è presagio dell’andamento sfortunato dell’anno. Ad Halle, in Germania, dopo aver accusato un fastidio alla coscia sinistra, l’azzurro annuncia un nuovo ritiro, dopo quello alla vigilia del primo turno dell’Open di Marsiglia e dopo il forfait dal quarto di finale di Barcellona. L’esplosione di malori e infortuni nel 2022 aveva destato alcune perplessità, così confermate nel 2023. Già nel 2021 il senatore di Fratelli d'Italia Lucio Malan aveva commentato il calo di prestazioni atletiche in seguito alle campagne vaccinali anti-Covid. Non l'unico a notare un calo fisico nei tennisti, come anche in altri atleti, giovani e sani, aveva pensato che ci potesse essere una correlazione tra queste problematiche e il vaccino Covid. Dopo l’ennesima notizia di un ritiro di Sinner, che segue il boom di 2022-23, numerosi utenti hanno effettuato ricerche per capire se possa esserci un legame fra questa tonsillite, nonché fra gli infortuni precedenti, e il vaccino Covid, anche alla luce di recenti studi che dimostrerebbero che il vaccino provocherebbe un abbassamento delle difese immunitarie, lo sviluppo di infezioni e ulteriori complicanze a livello cardiovascolare e talvolta neurologico. Per il momento non sono emerse informazioni al riguardo, ma possiamo notare che il ritiro dalle Olimpiadi è solo l’ultimo degli episodi del 2024: infatti, nemmeno da quest’anno Sinner è uscito illeso. Prima del torneo di Bastad aveva accusato una grande stanchezza, "devo riposare e recuperare", aveva annunciato sui social. Poi, è stato eliminato dal Wimbledon, durante il quale aveva avvertito un malore, che aveva compromesso la sua performance. Aveva quindi richiesto un medical time out rimanendo negli spogliatoi per 11 minuti. E, infine, in data di oggi, Sinner è nuovamente costretto a non giocare, in questo caso per tonsillite.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia