Lunedì, 22 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Microsoft down in tutto il mondo, bloccati voli in USA e Europa, cali in borsa e disagi a ospedali, "la causa un disservizio di CrowdStrike"

"Siamo a conoscenza di segnalazioni di arresti anomali su host Windows relativi al Falcon Sensor, i nostri team tecnici stanno lavorando attivamente per risolvere questo problema", ha fatto sapere Crowdstrike, ma i disagi a livello globale proseguono

19 Luglio 2024

Problemi con Outlook, non funziona oggi: Microsoft 365 è in down, disservizi anche in Italia

fonte: lapresse.it

Da questa mattina, Microsoft in down in tutto il mondo. Il blackout informatico sta avendo gravi ripercussioni: bloccati i voli di molti Paesi, borse in calo, disagi a ospedali e in tilt i sistemi sanitari.

Microsoft down in tutto il mondo, bloccati voli in USA e Europa, la causa un update di CrowdStrike

Il PC bloccato, lo schermo blu, da questa mattina è in corso un down di Windows 11 che sta avendo impatti notevoli sul sistema finanziario e su quello dei trasporti a livello globale. Il motivo sarebbe un disservizio mondiale dell’agent CrowdStrike che può creare il blocco dei PC Windows e dei Server Windows. Il software di cybersicurezza CrowdStrike, competitor di Windows usato da molte aziende ed amministrazioni, avrebbe infatti rilasciato nella notte un update che, per un errore di configurazione, non si sta aggiornando correttamente e ha così mandato in tilt i servizi Microsoft. Inoltre, si ricorda che Crowdstrike è parte della Global Cyber Alliance (GCA), un'alleanza internazionale multi-stakeholder che riunisce partner pubblici e privati con l’obiettivo di ridurre il rischio cyber. La GCA starebbe inoltre promuovendo, su incentivo del World Economic Forum, l'adozione di un'identità digitale per avere accesso a internet, proprio con lo scopo, secondo quanto dichiarato, di prevenire e fermare il "cybercrime". Si è presto pensato all'ipotesi che il tilt di Windows fosse dovuto a un cyber-attacco, tuttavia, da quanto emerso, il blocco mondiale di Microsoft sarebbe dovuto a un bug del software. I suoi effetti sono stati pesanti. Le interruzioni sono iniziate dall'una di stanotte, ora italiana, e hanno causato gravi disfunzioni presso compagnie aree, banche, media e ospedali. È ancora presto per dire quando la situazione si risolverà.

Gravi ripercussioni su trasporti e borse a livello globale, colpiti anche ospedali e sistemi sanitari

Questa mattina tutti i voli di diverse importanti compagnie aeree statunitensi, tra cui Delta, United e American Airlines, sono stati sospesi a terra a causa di problemi di comunicazione. Questo ha avuto conseguenze sui voli delle altre compagnie. Uno 'stop globale' è stato così imposto a tutti i voli americani. Gli aerei attualmente in viaggio proseguiranno fino a destinazione, ma non decolleranno altri voli. Per ora la sosta non è ancora stata interrotta. Anche in Spagna, l’Aena, l'ente di gestione aeroportuale, ha segnalato la possibilità di ritardi negli aeroporti a causa di problemi ai sistemi informatici. Pure Berlino ha sospeso alcuni voli. Segnalazioni sono arrivate anche dagli aeroporti di Hong Kong e da quelli australiani. Ripercussioni si sono avute anche a livello finanziario, con importanti cali in borsa delle compagnie aeree

Il Regno Unito ha riscontrato simili problematiche relativamente al suo maggiore operatore ferroviario e ha allertato su ritardi e cancellazioni. Anche la Borsa di Londra ha registrato difficoltà importanti, essendo colpita da un problema tecnico che ha interessato la sua piattaforma di diffusione delle informazioni al mercato. L’indice alla Borsa di Milano è stato calcolato in ritardo. Ftse Russell, la società che gestisce l'indice, ha fatto sapere alle ore 9 che il valore del Ftse Mib non era aggiornato, ripristinato poi verso le 9:30. 

In Olanda e Israele, i disservizi informatici avrebbero colpito gli ospedali e i servizi sanitari. I servizi di soccorso israeliani hanno fatto sapere che potrebbero incontrare difficoltà quando si chiama la linea di emergenza.

"Siamo a conoscenza di segnalazioni di arresti anomali su host Windows relativi al Falcon Sensor, i nostri team tecnici stanno lavorando attivamente per risolvere questo problema", ha fatto sapere Crowdstrike in un avviso, dichiarandosi responsabile dell'interruzione di venerdì notte.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x