Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Arresto Toti, il governatore è accusato anche di falso nell'affaire delle discariche di Colucci

Nuovo filone: si indaga anche sullo spostamento dei depositi chimici da Multedo a Sampierdarena, nel mirino della Procura il Comitato tecnico regionale

12 Maggio 2024

Arresto Toti, il governatore è accusato anche di falso nell'affaire delle discariche di Colucci

C’è anche l’accusa di falso tra i reati contestati a Giovanni Toti nell’inchiesta che ha terremotato la Regione Liguria, portando il governatore agli arresti domiciliari. L’ipotesi è legata alla gestione delle discariche in provincia di Savona, una vicenda per la quale è indagato per corruzione l’imprenditore campano Pietro Colucci, che gestisce una galassia di imprese che si occupano di rifiuti. Nel 2021 la procura aveva indagato Colucci per finanziamento illecito al partito di Toti, poi durante l’inchiesta sono emersi indizi sulla corruzione dalle telefonate intercettate dagli uomini della Guardia di Finanza. Secondo gli investigatori tra il 2016 e il 2020 Colucci, tramite le sue società, aveva finanziato Toti con 195mila euro. In quello stesso periodo “le società riconducibili al gruppo Colucci – si legge nell’ordinanza – avevano avuto come interlocutore istituzionale la Regione Liguria, competente al rilascio di autorizzazioni in materia di gestione delle discariche”.

Ma pure un nuovo filone di indagine è nel mirino degli investigatori che indagano per il reato di corruzione in Liguria. Riguarda ancora il porto di Genova, il trasferimento dei depositi chimici delle società Superba e Carmagnani dal quartiere di Genova-Multedo nel ponente della città, all'area portuale di Calata Sanità, a Sampierderana. Si valuta il fatto che alle decisioni finali si sia arrivati dopo pressioni sui componenti del Comitato tecnico regionale che doveva dare il via libera decisivo. La Procura  ipotizza i reati di abuso d'ufficio, induzione indebita a dare o promettere utilità e traffico d'influenze.
Nei giorni scorsi, inoltre, il Tar ha definito l'operazione illegittima. E' sostenuta dal sindaco Marco Bucci che in qualità di sindaco-commissario alla ricostruzione ha destinato 30 milioni del Decreto Genova stanziati dopo la strage del Morandi per la sua esecuzione. E' invece contrastata dai residenti che si sono riuniti in comitato.
Nel mirino c'è il Comitato tecnico regionale (Ctr) che era stato chiamato a dare l'ok finale e che per due volte aveva negato il Nulla osta di fattibilità per motivi di sicurezza. Avevano dubbi sia i vigili del fuoco sia l'agenzia ambientale regionale Arpal. Ma a un certo punto il parere era stato cambiato ed era arrivato il via libera con alcuni vincoli.
Se ne occupa il procuratore aggiunto Vittorio Ranieri Miniati, coordinatore del pool di magistrati che si occupano di reati contro la pubblica amministrazione. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x