Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Sandra Milo, morta a 90 anni una delle attrici più popolari del cinema italiano e musa di Fellini

Sandra Milo, pseudonimo di Salvatrice Elena Greco, è stata senza dubbio una delle attrici più popolari del cinema italiano, capace di interpretare più ruoli con una naturalezza unica

29 Gennaio 2024

addio a Sandra milo, morta a 90 anni una delle attrici più popolari del cinema italiano e musa di Fellini

Sandra Milo, fonte: imagoeconomica

È morta a 90 anni Sandra Milo, o meglio, Sandrocchia come preferiva chiamarla Federico Fellini. Si è spenta nel sonno nella sua abitazione e tra l'affetto dei suo cari come aveva richiesto. A dare l'annuncio è stata la sua stessa famiglia. Una vita intensa, che le ha regalato la bellezza di quattro matrimoni e tre figli. Settanta anni di cinema, terminati con l'ultima parte nella serie Gigolò per caso, uscita a Natale su Prime.

Addio a Sandra milo, morta a 90 anni una delle attrici più popolari del cinema italiano e musa di Fellini

Sandra Milo, pseudonimo di Salvatrice Elena Greco, è stata senza dubbio una delle attrici più popolari del cinema italiano, capace di interpretare più ruoli con una naturalezza unica. Nel corso della carriera è stata anche conduttrice televisiva, personaggio televisivo e cantante italiana.

Nata a Tunisi da padre siciliano e madre toscana, trascorse la sua infanzia non distante da Pisa, a Vicopisano. Da adolescente si trasferì a Viareggio con la famiglia. Di lì a poco il primo dei suoi quattro matrimoni con il marchese Cesare Rodighiero, da cui rimase incinta, ma il bambino morì alla nascita a causa del parto prematuro. Il matrimonio durò pochissimo: soli 21 giorni.

Innamorata del cinema, esordì nel 1955 a fianco di Alberto Sordi ne Lo Scapolo di Antonio Pietrangeli. Il primo ruolo importante arrivò nel 1959 col film Il generale Della Rovere in cui interpreta una prostituta al fianco di Vittorio De Sica. La parte arrivò grazie al produttore greco Moris Ergas, che poi la sposò. L'anno dopo interpretò un ruolo analogo in Adua e le compagne, mentre nel 1961 lavora a fianco di Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni nel film Fantasmi a Roma, diretto sempre da Pietrangeli.

Una grande carriera a fianco di registi internazionali come Roberto Rossellini, Antonio Pietrangeli, Sergio CorbucciFederico Fellini, Luigi Zampa, Dino Risi, Luciano Salce, Duccio Tessari, Pupi Avati, Gabriele Salvatores e Gabriele Muccino. Ha lavorato a fianco di attori come Totò, Eduardo e Peppino De Filippo, Jean-Paul Belmondo, Ugo Tognazzi e Aldo Fabrizi.

L'incontro con Fellini

Cruciale per la carriera di Sandra Milo fu l'incontro con Federico Fellini, tra i più grandi e apprezzati registi del cinema italiano che la rende protagonista di due capolavori: 8½ del 1963 e Giulietta degli spiriti. Di Fellini confessò di essere stata anche amante per 17 anni in una intervista a Porta a porta del 2009. Un "amore intenso" cominciato proprio durante le riprese del primo capolavoro a cui hanno lavorato assieme. "Era un amore condiviso. Con un uomo come Federico, era impossibile pensare di avere l'esclusiva".

Sandra Milo, i figli

Sandra Milo ha avuto tre figli: Deborah Ergas avuta dal produttore greco e poi Ciro e Azzurra De Lollis, avuti dal terzo marito Ottavio De Lollis. Quattro gli amori: Cesare Rodighiero, Moris Ergas, Ottavio De Lollis e Jorge Ordonez.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x