Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferragni, al Codacons 250 segnalazioni da consumatori dopo caso Balocco: "Noi traditi e truffati", danni per 1,65 mln €

L'associazione dei consumatori consegnerà il dossier alla Guardia di Finanza e stima in 1,65 mln di euro i danni

12 Gennaio 2024

Ferragni, al Codacons 250 segnalazioni da consumatori dopo caso Balocco: "Noi traditi e truffati", danni per 1,65 mln €

Arrivano le prime segnalazioni al Codacons da parte di consumatori riguardo il caso Ferragni-Balocco. E sono tante. Circa 250 si lamentano di esser stati "traditi e truffati" dopo il vaso di pandora sollevato in merito alla falsa beneficienza dell'influencer. L'associazione dei consumatori consegnerà oggi il dossier alla Guardia di Finanza e stima in 1,65 mln di euro i danni.

Ferragni, al Codacons 250 segnalazioni da consumatori dopo caso Balocco

Sono circa 250 i consumatori che lamentano di aver comprato a prezzo maggiorato il pandoro Balocco 'Pink Christmas' griffato Ferragni. Tutti erano convinti di acquistarlo perché parte dei proventi sarebbero andati in beneficienza. "Noi abbiamo acquistato il pandoro proprio perché la nostra neonata era stata curata dal Regina Margherita e pertanto abbiamo scelto questo pandoro. Non abbiamo lo scontrino ma la foto del dolce", è una delle tante mail.

250 tutte rilevanti, spiega il Codacons. Altre sono in arrivo. L'associazione è pronta a mettere a disposizione le mail per le indagini in corso a Milano per truffa aggravata a carico dell'influencer e dell'imprenditrice Alessandra Balocco. Ferragni rischia grosso: prova ne sono le mail che sono state diffuse nelle quali l'azienda dolciaria, sapeva già in cuor suo che i soldi servivano "per pagare l'esorbitante cachet".

Le mail dei consumatori al Codacons

"L'anno scorso - si legge in un'altra email - abbiamo acquistato un pandoro Balocco in collaborazione con Chiara Ferragni. Nonostante le nostre poche risorse economiche e il prezzo non irrisorio del pandoro, ci sembrava comunque una buona iniziativa per aiutare chi è meno fortunato di noi. Adesso ci sentiamo traditi e truffati, perché per noi è stata una spesa che abbiamo fatto con il cuore; per questo motivo, sono qui a richiedere un rimborso".

Un'altra consumatrice racconta di aver comprato "15 pandori (stupida) come regali di Natale a cugine ed amiche", per poi aggiungere: "Scherzare e far danaro sulla sorte dei meno fortunati è una cosa pessima, credo che dovrebbero rimborsare oltre al costo del pandoro anche i danni morali". E ancora: "Ho acquistato 5 pandoro Balocco/Ferragni (pagamento bancomat) direttamente nella bottega Balocco in Fossano (...) e mi sento presa in giro in quanto ho fatto questi acquisti sapendo che il ricavato andava per aiutare dei bambini".

No "rimborsi per le cifre pagate per l'acquisto del pandoro", spiega un consumatore che si dice deluso perché trattasi di una operazione "disdicevole". E chi fa presente di aver acquistato "un pandoro per mia figlia, per il colore rosa e perché molti anni fa ho lavorato come volontario clown in corsia a Genova con alcune persone che andavano a fare i clown al Regina Margherita (...) mi sembrava un gesto carino donare soldi per questa causa". Un utente spiega di aver "acquistato sia il pandoro che l'uovo di Pasqua della Ferragni per mia figlia per la beneficenza tanto decantata". Peccato si sia trattato di un "imbroglio, pur non essendo più in possesso di nessun scontrino".

E poi: "Natale 2022, ingannato dalla pubblicità della signora Ferragni, comprai per tutti gli amici e la mia famiglia circa 30 pandori, convinto che il differenziale tra prezzo standard e prezzo applicato andasse all'ospedale pediatrico". E c'è chi dice di averli comprati "su insistenza di mia figlia perché li aveva visti su Instagram, nonostante il prezzo cosi alto per un pandoro l'ho acquistato proprio perché c'era l'opportunità di fare qualcosa di buono ma a quanto pare non è servito a nulla". 

Codacons: "Danni per 1,65 mln di euro"

Il Codacons ha calcolato in 1,65 milioni di euro i presunti danni per gli acquirenti del pandoro griffato. Il calcolo è stato realizzato "sugli oltre 290mila pandori venduti nel 2022 (su un totale di 362.577 pezzi commercializzati) e pari alla differenza tra il prezzo del pandoro 'normale' Balocco (3,68 euro) e quello griffato Ferragni (9,37 euro), incremento di valore che, complici i post dell'influencer, avrebbe fatto ritenere che la maggiorazione di prezzo di 5,69 euro fosse il valore della donazione in solidarietà dei singoli acquirenti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x