Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Codacons denuncia Chiara Ferragni per il caso Balocco: “Truffa aggravata, esposti in 104 procure. Sequestrare conti delle sue società”

Sul caso Balocco interviene anche l’associazione dei consumatori, che ha chiesto alle procure di valutare “possibili profili penali a seguito della sanzione inflitta dall’Antitrust”

18 Dicembre 2023

Ferragni, Avm entra in Fenice e Alchimia cede il 26%. "Inizio di un nuovo capitolo per l'imprenditoria femminile"

Chiara Ferragni (fonte LaPresse)

Sul caso Balocco interviene anche il Codacons, che ha annunciato una denuncia per truffa a carico di Chiara Ferragni per chiarire se ci sono state evidenze di inganno sui consumatori. “Ferragni sarà chiamata a rispondere del possibile reato di truffa aggravata, con la richiesta di porre sotto sequestro i conti delle sue società a tutela delle azioni di rivalsa da parte dei consumatori che hanno acquistato il pandoro griffato”, si legge in una nota.

L’associazione dei consumatori presenterà la settimana prossima una denuncia in 104 procure sul territorio nazionale “affinché valutino l’apertura di una indagine per possibili profili penali a seguito della sanzione inflitta dall’Antitrust”.

Codacons denuncia Chiara Ferragni per il caso Balocco: “Truffa aggravata, esposti in 104 procure. Sequestrare conti delle sue società”

Il Codacons ha citato alcuni passaggi del documento dell'Antitrust definiti “inquietanti”, in particolare quelli in cui viene sottolineato che da parte di Ferragni ci sarebbe stata la volontà di far credere al pubblico l'esistenza di una sua effettiva partecipazione all'azione benefica per i bambini che, negli effetti, non c'è stata. “Riteniamo gravissimo sfruttare un tema delicato come i bambini malati di cancro e la beneficenza per attività commerciali tese unicamente a determinare guadagni per società private”, scrive ancora il Codacons. “Una campagna quella di Balocco e Ferragni potrebbe aver ingannato la buona fede dei consumatori, modificando le loro scelte economiche e portandoli a spendere soldi nell’errata convinzione che il ricavato delle vendite sarebbe andato ad una struttura sanitaria”.

L’associazione valuta “la possibile fattispecie di truffa aggravata sulla base dell’art. 640 del Codice penale”

Nel comunicato del Condacons ci sono anche i ricorsi storici al vecchio contenzioso aperto tra i Ferragnez e l’associazione ai tempi della pandemia. Ma ora la questione sembra assumere un contorno ben diverso. Il Codacons vuole valutare “la possibile fattispecie di truffa aggravata a danno dei consumatori legata alla vendita del pandoro Balocco griffato Ferragni, sulla base dell’art. 640 del Codice penale”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x