Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aie: “Entro il 2030 una nuova macchina su 5 sarà elettrica. Il declino di gas e petrolio arriverà prima del previsto”

Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia tra sette anni il numero di auto elettriche in circolazione nel mondo sarà quasi 10 volte superiore a quello di oggi

24 Ottobre 2023

Clima, Ue raggiuge accordo: in vendita solo auto elettriche dal 2035

fonte: imagoeconomica.it

La chiave è il 2030. Nel rapporto annuale pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia si evince che tra sette anni la domanda di petrolio, gas naturale e carbone raggiungerà il suo picco massimo, per iniziare successivamente a scendere.

Previsto un costante aumento nella vendita di auto elettriche, entro il 2030 attesi 10 volte i veicoli elettrici odierni

Sempre tra sette anni, la crescita delle auto elettriche, delle energie rinnovabili e dell’elettrificazione di energia e trasporti sarà ad un livello molto alto. Questo significa che la strada verso il cambiamento, e quindi dell’auto elettrica che prende il posto dell’auto a gasolio, sta iniziando la fase di discesa. Certo, fa strano pensarlo, ma, stando ai numeri dell’Aie, nel 2030 il numero di auto elettriche in circolazione nel mondo potrebbe essere quasi 10 volte superiore a quello di oggi.

Nel 2023 1 auto elettrica su 5, eppure non calano gli investimenti negli idrocarburi

Ad oggi i numeri dicono che su cinque auto vendute, una è elettrica. Nel 2020 il rapporto era 1 su 25. Eppure prima di immaginarci un mondo totalmente green bisogna guardare gli investimenti in petrolio e gas degli ultimi mesi. Ad oggi sono il doppio rispetto a quelli richiesti dallo scenario Net Zero Emission per il 2030. Un trend che porterebbe nel giro di pochi anni a superare la soglia di sicurezza indicata dall’Accordo di Parigi, causando un aumento di temperatura di 1,5 gradi.

La speranza di scienziati ed imprenditori risiede nelle previsioni contenute nel World Energy Outlook 2023, che, riallacciandoci a quanto detto in precedenza, parla di un futuro sempre più elettrico, con un aumento “formidabile delle tecnologie energetiche pulite come l'energia solare, l'energia eolica, le auto elettriche e le pompe di calore sta ridisegnando il modo in cui alimentiamo qualsiasi cosa, dalle fabbriche ai veicoli, dalle abitazioni agli elettrodomestici e ai sistemi di riscaldamento”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x