Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Meluzzi: "Giambruno ha ragione, una donna ubriaca corre più rischi di essere stuprata. Governo e chiesa inermi su ruolo famiglie" - ESCLUSIVA

Il sociologo è stato intervistato in esclusiva dal Giornale d'Italia sui recenti casi legati agli stupri di Palermo e Caivano, ma anche per commentare una frase che ha scatenato la bufera

29 Agosto 2023

Meluzzi: "Giambruno ha ragione, una donna ubriaca corre più rischi di essere stuprata. Governo e chiesa inermi su ruolo famiglie" - ESCLUSIVA

Alessandro Meluzzi, fonte: imagoeconomica

Lo psichiatra, personaggio televisivo e saggista criminologo Alessandro Meluzzi è stato intervistato dal Giornale d'Italia in merito al recente caso legato agli stupri di Palermo e Caivano, oggi più che mai in auge nel dibattito pubblico italiano. La frase del giorno di Giambruno: "Se eviti di ubriacarti, non trovi il lupo e non ti stuprano" ha scatenato la bufera. Ma avranno veramente ragione gli utenti che sui social si sono ammassati per chiedere le scuse di quest'ultimo, o c'è un fondo di verità?

Meluzzi: "Giambruno ha ragione, una donna ubriaca corre più rischi di essere stuprata"

"Non so se una donna non ubriaca viene stuprata, a volte ci sono donne non ubriache che vengono stuprate, devo dire che una donna che si ubriaca ha molte più probabilità di essere stuprata, una donna in stato di ebbrezza e invulnerabile ha una più alta probabilità di essere stuprata", sostiene Meluzzi. "Ciò detto c'è da fare una considerazione, un meccanismo importante che è la vittimologia. Questa è una scienza o pseudo-scienza che studia il carattere e la psicologia delle vittime, di fronte ad un femminicidio o stupro. La vittimologia ci dà dati statistici, certe caratteristiche psicologiche nelle donne che vengono uccise o violentate".

"Bisogna fare attenzione, è una scienza che correla vari aspetti come quelli psichici alla vittima e per una certa teoria del risarcimento o una teoria perequativa della mente, rischia di farci concludere che ognuno ha ciò che si merita. Ma queste sono cose non vere, non si deve arrivare a concludere che una donna ubriaca minigonna in stazione a Milano Centrale merita di essere stuprata".

Come andrebbero rieducati questi ragazzi? È un problema di territorio considerato che lo stesso è capitato anche a Caivano? 

"La base di tutela dell'integrità delle donne e degli uomini è la famiglia, dove la vita, il bene, l'amore e i sentimenti vanno custoditi. Quando viene meno, cosi come in contesti come la salute o l'igiene comportamentale, la palla passa alla scuola".

Meluzzi sottolinea comunque il ruolo della famiglia, che sembra dissolversi di anno in anno, e che quando viene meno "queste situazioni diventano più frequenti per due ragioni. In circolazione ci sono molti maschi solitari a rischio, di svariate etnie, e poi c'è una scarsa educazione, non sessuale ma sentimentale e non è una cosa che attiene agli psicologi o ai professori, ma alle città nella loro cultura, letteratura, bellezza...".

"La sessualità passa anche attraverso attività inerenti, non dovrebbe mai essere disgiunta dall'amore, ma con internet ed i social c'è il rischio di considerare uomo e donna come pezzi di carne".

Quali norme potrebbe adottare il governo in tal senso?

"Il governo dovrebbe stimolare nella scuola e nelle famiglie l'attenzione e la cultura del rispetto, il rispetto di tutti, bambine, ragazzi, adolescenti, uomini, donne, anziani. Quando viene meno la cultura del rispetto e c'è la cultura solitaria, c'è la violenza sulla vittima. Il governo deve stimolare, perché non è un ruolo che spetta solo agli insegnanti, una nuova cultura del rispetto: ma se non ci è riuscita la chiesa, figuriamoci cosa possa fare il governo", conclude il saggista e psicologo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x