19 Giugno 2023
Fonte: tuttoscuola
Negli ultimi giorni, gli studenti che si apprestano ad affrontare la Maturità 2023 hanno iniziato a fare le loro previsioni sugli argomenti che potrebbero comparire nella prima prova. Tra i nomi più gettonati per l'analisi di un testo di prosa spiccano quelli di Gabriele D'Annunzio e Italo Svevo, mentre per la poesia molti sono in attesa di Giuseppe Ungaretti. Ma non sono solo gli autori a destare interesse, anche i temi di attualità trovano spazio nelle previsioni degli studenti.
Secondo un'indagine condotta da Skuola.net su un campione di maturandi, oltre il 50% di loro indica Gabriele D'Annunzio come il nome più probabile per l'analisi di un testo di prosa, seguito da Giovanni Verga e Alessandro Manzoni. Per quanto riguarda gli anniversari storici, i 70 anni dalla morte di Stalin sembrano essere l'opzione più plausibile, seguiti dai 50 anni dalla morte di Pablo Picasso. Altri anniversari che potrebbero essere affrontati sono i 10 anni dalla morte di Nelson Mandela e i 100 anni dalla nascita di Don Milani.
Gli studenti si stanno preparando ad affrontare anche l'analisi di una poesia. Al primo posto, con il 21% delle preferenze, spicca il grande classico Giuseppe Ungaretti. Seguendo a breve distanza, con l'18% delle preferenze, troviamo un altro abitué dell'esame, Eugenio Montale. All'ultimo posto invece troviamo Giovanni Pascoli, fermo al 15% delle preferenze (già oggetto di analisi nel 2022). Tutti autori fortemente plausibili vista la loro presenza nelle tracce di maturità in passato.
Per quanto riguarda i temi significativi, spiccano gli 80 anni dalla caduta del Fascismo e i 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione Italiana come possibili argomenti di approfondimento. Anche la Guerra in Ucraina trova spazio tra i temi di attualità più indicati, insieme all'evoluzione tecnologica rappresentata dall'intelligenza artificiale e il DNA, che fino ad adesso non era mai stato affrontato in maturità. Nonostante l'interesse per l'argomento sia in calo, c'è ancora una possibilità che venga trattato il tema della morte della Regina Elisabetta II e l'incoronazione di Re Carlo III.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia