16 Febbraio 2023
Sciopero 17 febbraio 2023 mezzi: ecco quello che c'è da sapere sugli orari dell'agitazione che coinvolge tutta l'Italia e le fasce garantite per treni, metro, bus in ogni città. La giornata di venerdì è una giornata nera per il trasporto pubblico, a causa dello sciopero indetto dai sindacati di base che dura 24 ore. Si prevedono disagi, rallentamenti, soppressioni e cancellazioni di vario tipo. Vediamo allora tutte le informazioni utili sullo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi.
Lo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi inizia la mattina di venerdì e si conclude il sabato mattina. A indirlo sono i sindacati di base a livello nazionale. Allo sciopero dei trasporti se ne affiancano poi anche altri indetti dai sindacati confederali per lo stesso settore ma diversi da città a città.
Si tratta insomma di un giorno veramente critico per chi si sposta con metropolitane, bus, autobus, tram, filovie, ma anche treni e passanti. Lo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi coinvolge diverse città italiane situate da nord a sud del paese. I lavoratori e gli studenti si devono organizzare di conseguenza. Il consiglio è dunque quello di fare poco affidamento sui trasporti pubblici in questa giornata di venerdì.
Lo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi, come già spiegato, ha una durata di 24 ore. In particolare l'agitazione dovrebbe iniziare intorno alle 8.30 fino alle 15. E poi dalle 18/19 fino alla fine del servizio, circa. Gli orari variano però da città in città. In queste fasce orarie dunque sono previsti disagi, rallentamenti e cancellazioni dei vari mezzi di trasporto in tutta l'Italia.
A indire lo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi è prima di tutto l’Unione Sindacale di base-Lavoro Privato, che vuole rivendicare “la centralità dei Trasporti Pubblici e del ruolo degli addetti al settore” e vuole alzare la voce contro le “privatizzazioni selvagge, e i continui ricorsi ad appalti, subappalti e subaffidamenti che alimentano sfruttamento e precarizzazione”.
In una nota Usb si spiegano le motivazioni: “Il susseguirsi di rinnovi contrattuali “farsa” in cambio della crescente svendita dei diritti fa, di questo lavoro, un lavoro dal quale si “fugge”, sia per l’indisponibilità di sottostare al crescente decadimento dello stato dei servizi e i pesanti carichi di lavoro, sia per la gravosa responsabilità di una mansione priva di adeguati livelli di sicurezza con pesanti penalizzazioni salariali che inaspriscono ancor più le condizioni dell’attuale crisi economica e del carovita”, spiegano da Usb.
Anche Trenitalia aderisce allo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi: dunque sono previsti disagi anche per chi viaggia sui treni. Ci sono tuttavia delle fasce orarie garantite in cui la linea ferroviaria dovrebbe procedere senza problemi. Si tratta della mattina presto e del pomeriggio inoltrato, per permettere alle persone che si spostano per lavoro o per studio di recarsi in ufficio o a scuola e poi fare rientro a casa.
Trenitalia dunque garantisce servizi minimi di trasporto e le fasce di garanzia, come prevede la legge italiana. Per il resto però ci saranno rallentamenti e cancellazioni che creeranno non pochi problemi.
A Milano l'agitazione è prevista
Le persone che ogni giorno si spostano con i mezzi Atm e Trenord devono tenere dunque in considerazione questi orari. Nel capoluogo lombardo si fermano per 24 ore anche i lavoratori Stie per uno sciopero indetto dai sindacati di base.
Stesso discorso coinvolge anche Roma in questo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi. Tram, metro e autobus Atac e Cotral potrebbero subire rallentamenti e cancellazioni nei seguenti orari:
Lo sciopero 17 febbraio 2023 mezzi coinvolge infine anche Napoli, dove i trasporti Anm potrebbero subire variazioni
Per quanto riguarda la sera, l'ultima partenza utile è circa 30 minuti prima.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia