15 Febbraio 2023
Fonte: Imagoeconomica
Sciopero 17 febbraio 2023 Milano: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla circolazione dei mezzi e dei trasporti di Atm, di Trenord, di Trenitalia, ma anche gli orari dell'agitazione, le fasce garantite e infine le motivazioni legate a questa giornata. Scopriamo tutte le informazioni necessarie sullo sciopero 17 febbraio 2023 nel capoluogo lombardo (e non solo). Si prevedono disagi, rallentamenti, ritardi e persino cancellazioni.
Ad aderire allo sciopero 17 febbraio 2023 Milano sono prima di tutti i lavoratori dell'Atm, l'azienda dei trasporti milanesi. Dunque sono a rischio le circolazioni di:
Lo sciopero di venerdì 17 febbraio 2023 potrebbe provocare non pochi disagi per i pendolari che ogni giorno si spostano con i mezzi per andare al lavoro o a scuola. Per rimanere aggiornati, Atm consiglia di tenere monitorati i propri canali social, ma anche l'app e il sito internet che trasmetteranno in diretta notizie e aggiornamenti sullo sciopero 17 febbraio 2023 Milano.
Anche Trenord partecipa allo sciopero 17 febbraio 2023 Milano. La circolazione di treni e passanti in tutta la Lombardia (dunque non solo a Milano) potrebbe essere interrotta o rallentata. Si prevedono cancellazioni inaspettate dei trasporti di Trenord. Anche in questo caso, il consiglio è di tenere monitorati i canali informativi sul web.
Inoltre Trenord invita i passeggeri di considerare mezzi di spostamento alternativi per non avere possibili problemi che potrebbero essere causati dallo sciopero 17 febbraio 2023 Milano. Lo sciopero, come già spiegato, coinvolge anche l'hinterland meneghino, dunque anche i vari Comuni confinanti con il capoluogo lombardo (e non solo). Agitazione è prevista in tutta la Regione Lombardia.
Possibili rallentamenti, cancellature e ritardi anche per chi viaggia con Trenitalia, sempre a causa dello sciopero di venerdì 17 febbraio 2023. C'è da fare però una precisazione. L'agitazione del personale Trenitalia - così come di quello Atm e Trenord - ci sarà solo in determinati orari. Vediamo subito quali sono.
Lo sciopero 17 febbraio 2023 Milano durerà 24 ore. Gli orari in cui i mezzi potrebbero non andare o subire rallentamenti sono i seguenti:
Dunque ci sono delle fasce orarie garantite, per permettere a lavoratori e studenti di recarsi in ufficio o a scuola e poi ritornare a casa. Esse sono:
A spiegarci le motivazioni e le cause legate allo sciopero 17 febbraio 2023 è Usb, che in una nota lamenta "il susseguirsi di rinnovi contrattuali 'farsa', di aumenti salariali irrisori in cambio della crescente svendita dei diritti", con "la necessità di rimettere al centro la qualità della mobilità cittadina e del lavoro, per un servizio pubblico sicuro e dignitoso che risponda in modo efficiente alle reali esigenze dei territori in un contesto di lavoro sano e rispettoso degli operatori del settore".
Diverse sono le richieste della sigla sindacale:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia