01 Gennaio 2023
Salma di Ratzinger, fonte Facebook: pagina EWTN Italia
La salma di Papa Benedetto XVI, al secolo papa Ratzinger, verrà esposta nella giornata di domani, lunedì 2 gennaio 2023, a San Pietro, a Roma, per il saluto dei fedeli. La salma del Papa emerito rimarrà poi nella Basilica vaticana per tre giorni, fino ai funerali. Questi si celebreranno giovedì 5 gennaio 2023, in piazza San Pietro giovedì alle 9.30. Presiederà Papa Francesco, in forma solenne ma sobria come ha voluto Ratzinger.
La salma di Benedetto XVI si trova in questo momento al monastero Mater Ecclesiae. Qui le spoglie di Ratzinger riposeranno fino alla prima mattina di domani, quando avverrà la traslazione nella Basilica Vaticana per il saluto dei fedeli. Lunedì 2 gennaio si potrà accedere dalle 9 alle 19. Al contrario, martedì 3 e mercoledì 4 si potrà accedere dalle 7 alle 19. L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche ha fatto sapere ieri che le delegazioni ufficiali presenti ai funerali saranno quelle dalla Germania e dall'Italia. Tuttavia non è stato ancora ufficializzato chi interverrà.
La salma del Papa emerito è vestita da paramenti liturgici rossi e in testa ha la mitra. Tra le mani il papa emerito stringe un rosario. Ratzinger indossa le scarpe al posto sandali che aveva scelto come calzature preferite da quando aveva presentato le proprie dimissioni da pontefice. A quanto sembra, nella stessa stanza in cui sta riposando, è presente anche un albero di Natale perfettamente addobbato e un magnifico presepe. Queste sono le informazioni che è stato possibile ricavare da alcune foto diffuse in rete.
Domenica 1 gennaio 2022, Papa Francesco, per il suo Angelus, ha voluto soffermarsi ancora sulla morte del suo predecessore. Le sue parole sono state accolte da un coro da stadio.
"Ci uniamo tutti insieme, con un cuore solo e un’anima sola, nel rendere grazie a Dio per il dono di questo fedele servitore del Vangelo e della Chiesa", ha iniziato il Pontefice. "L’inizio di un nuovo anno è affidato a Maria Santissima, che oggi celebriamo come Madre di Dio. In queste ore - sottolinea il Papa dopo avere presieduto la messa di inizio anno nella Giornata mondiale per la pace - invochiamo la sua intercessione in particolare per il Papa emerito Benedetto XVI, che ieri mattina ha lasciato questo mondo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia