28 Dicembre 2022
L’ordinanza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che reintroduce l'obbligo di tampone per i passeggeri provenienti dalla Cina e in transito in Italia rischia di avere una falla. E neppure piccola. Negli ultimi mesi soltanto il 5% dei viaggiatori partiti dalla Cina è arrivato in Italia con un collegamento aereo diretto. L’altro 95%, secondo le stime del Corriere della Sera sulla base dei flussi forniti dalle piattaforme specializzate, ha fatto scalo altrove (in Asia, in Medio Oriente e in Europa) prima di mettere piede sul suolo italiano. Ecco perché il provvedimento di Schillaci rischia di rivelarsi inefficace.
La principale porta d’ingresso per l’Italia è lo scalo di Bruxelles, dove nel periodo 18-28 dicembre ci sono stati 97 voli diretti Cina-Europa (per quasi 28.500 posti offerti): di questi 14 verso Bruxelles, al primo posto, 13 verso la Germania (come l’Italia), quindi 9 verso la Gran Bretagna, 7 verso la Finlandia. L’altra porta di ingresso dalla Cina all’Italia è costituita dagli hub mediorientali: una volta sceso a Dubai, Doha e Abu Dhabi in diversi si sono imbarcati sui collegamenti per l’Italia. Nello stesso periodo di riferimento ci sono stati 21 voli tra la Cina e Dubai/Abu Dhabi. Un ulteriore percorso tra Pechino e l’Italia è quello costituito dal transito all’aeroporto di Singapore: negli undici giorni di analisi ci sono state 73 partenze dalla Cina alla città-Stato asiatica per oltre 18mila posti prenotati.
“Ho disposto, con ordinanza, tamponi antigenici Covid-19 obbligatori, e relativo sequenziamento del virus, per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina e in transito in Italia”, ha spiegato Schillaci. “La misura si rende indispensabile per garantire la sorveglianza e l’individuazione di eventuali varianti del virus al fine di tutelare la popolazione italiana”. Se i test non vengono introdotti da tutti i Paesi per chi arriva dalla Cina, però, le misure dei singoli Stati, come quella introdotta dal ministro della Salute del governo Meloni, rischiano di rivelarsi insufficienti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia