Domenica, 26 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Migranti, la Francia sospende l'accoglienza di 3.500 rifugiati dall'Italia. Poi ordina: "Anche altri Paesi Ue facciano così"

Lo ha annunciato il ministro dell'Interno francese Darmanin che poi estende la richiesta anche alla Germania

10 Novembre 2022

Migranti, la Francia sospende l'accoglienza di 3.500 rifugiati dall'Italia. Poi ordina: "Anche altri Paesi Ue facciano così"

La Francia accoglierà i migranti presenti sulla Ocean Viking, sbarcheranno venerdì 11 novembre a Tolone. Ma ciò ha un prezzo per Parigi: come ha spiegato il ministro dell'Interno francese Darmanin verrà sospesa l'accoglienza prevista di 3.500 rifugiati attualmente in Italia. Nella giornata di ieri l'Ue aveva lanciato l'allarme cercando una scorciatoia affinché la nave restasse in acque italiane e potesse sbarcare a Porto Torres. Ma così non è stato, ragion per cui ora la Francia minaccia e invita gli altri Paesi Ue a fare lo stesso.

Migranti, la Francia sospende l'arrivo di 3500 rifugiati dall'Italia 

 

Darmanin oltre all'annuncio ha invitato "tutti gli altri partecipanti" al meccanismo di ricollocamento europeo dei migranti, "in particolare la Germania", a sospendere l'accoglienza dei profughi attualmente in Italia. Lo stesso omologo di Piantedosi che pochi giorni fa si mostrava più aperto e disponibile ad accogliere i profughi "solo se l'Italia acconsentirà a farli sbarcare" adesso ha cambiato tono, denunciando la "scelta incomprensibile" di non accogliere l'Ocean Viking dopo aver annunciato che la Francia aprirà alla nave il porto di Tolone con i suoi 234 migranti a bordo. Una buona parte di questi in realtà è già sbarcata sul suolo catanese, per offrire supporto e cibo a fragili, donne e bambini.

"La Francia deplora molto profondamente che l'Italia abbia fatto la scelta di non considerarsi come uno Stato europeo responsabile", ha attaccato ancora. "Accettando per la prima volta che una nave sbarchi dei migranti in un porto francese, Emmanuel Macron lancia un drammatico segnale di lassismo. Con questa decisione, non potrà più far credere a nessuno che intende porre fine all'immigrazione massiccia ed anarchica", dichiara invece Marine Le Pen, ferma sulla sua posizione.

Dalla Commissione Europea però scaricano le responsabilità sulle spalle dei singoli Paesi, con un portavoce che ha dichiarato: "Abbiamo chiesto lo sbarco immediato dalla Ocean Viking perché sappiamo che la situazione ha raggiunto un livello critico e chiaramente c'è l'obbligo legale al salvataggio. La priorità della Commissione è che le persone siano tratte in salvataggio e messe al sicuro".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x