21 Ottobre 2022
Fonte: Imagoeconomica
Tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero in programma per di oggi, venerdì 21 ottobre 2022: Milano atm, Roma, Napoli, Torino, aerei e treni Trenitalia. Si tratta dell'ennesima giornata, di questo ottobre, e di questo autunno in generale, di disagi per lavoratori e viaggiatori. I precedenti scioperi dei mezzi pubblici erano andati in scena il 10 ottobre in Toscana, Napoli e Catania, e lo scorso 7 ottobre a Milano. Vediamo cosa ci aspetta questa volta, sempre tenendo a mente che la nostra nazione è fondata sullo sciopero e non sul lavoro.
Oggi, venerdì 21 ottobre 2022, ci aspetta ancora una volta un inizio di fine settimana molto complicato. A incrociare le braccia sarà soprattutto il personale del trasporto aereo. Lo sciopero infatti interesserà soprattutto i piloti e gli assistenti di volo della compagnia Vueling. Questi saranno coinvolti in un presidio dalle 10 alle 14 all’aeroporto di Fiumicino. “La mobilitazione di 24 ore è stata indetta, dopo la protesta dello scorso 1 ottobre, in assenza di riscontri, dalla compagnia spagnola, parte del Gruppo IAG che include anche British Airways e Iberia, alle nostre richieste”, hanno detto Filt-Cgil e Uiltrasporti.
La nuova agitazione sindacale coinvolge anche il personale della low-cost EasyJet. I piloti sciopereranno dalle 11 alle 15. La manifestazione è stata indetta da Anpac, l’Associazione nazionale professionale aviazione civile. Ma non è finita. Anche Ryanair ha infatti dovuto cancellare alcuni voli. Questo "a causa di uno sciopero dei Controllori di Volo di 24 ore a partire dalle 00:00 di venerdi (21 Ottobre), siamo stati costretti, sfortunatamente, a cancellare oltre 600 voli da/per l'Italia. Tutti i 110,000 passeggeri Ryanair interessati sono stati notificati ed informati delle loro opzioni". Dal canto suo Ita Airways prevede la cancellazione di oltre 200 voli, nazionali e internazionali.
Come già accennato, comunque, lo sciopero di oggi, venerdì 21 ottobre 2022, coinvolge anche il settore dei treni. Dalle ore 9.00 di oggi, infatti, incrociano le braccia i dipendenti Trenitalia della divisione business regionale del Friuli Venezia Giulia operanti nei settori commerciale, staff, biglietterie e costumer care.
Nelle stesso ore entreranno in sciopero anche i lavoratori Trenitalia, Rfi, Ferservizi e Mercitalia rail del Veneto. I disagi maggiori si verificheranno quindi nelle regioni di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Difficoltà anche per i pendolari di Roma. Dalle 8.30 alle 12.30, infatti, entreranno in sciopero i lavoratori iscritti al sindacato Usb nel consorzio Roma Tpl. Saranno regolari le linee Atac. Mentre i lavoratori Cotral incroceranno le braccia per 24 ore. In questo caso l'inizio dello sciopero è fissato alle 00:01 del 21 ottobre. Dalle 5.30 alle 8.30 il servizio tornerà regolare (fasce di garanzia), per poi fermarsi ancora dalle 8.31 alle 16.59 e poi dalle 20.01 alle 24.00. In mezzo la seconda fascia di garanzia dalle 17.00 alle 20.00.
A Milano lo sciopero è previsto dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. Dunque, durante queste fasce orarie, lavoratori e viaggiatori potranno incorrere in disagi. Le corse sono garantite dal mattino fino alle 8,45 e dalle 15 alle 18. Unica eccezione per le linee interurbane 324 Milano-Corsico-Abbiategrasso, 924 Segrate-Lambrate Fs, 121 San Giuliano-San Donato che effettuano servizio regolare per l’intera giornata. Per quanto riguarda la funicolare Como-Brunate, gestita da Atm, ci saranno possibili disagi dalle 8,30 alle 16,30 e dalle 19,30 al termine. Per ulteriori formazioni p consigliabile andare sul sito internet o chiamare il numero verde 800.80.81.81.
Per quanto riguarda Napoli, il servizio bus sarà garantito dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Le ultime partenze sono previste circa mezz'ora prima dell’inizio dello sciopero. Arriviamo a Torino. Gtt ha reso noto che servizio urbano e suburbano della Città sarà regolarmente in servizio dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00. Autolinee extraurbane e sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Oggi, tuttavia, è previsto anche uno sciopero del personale del Gruppo Fs Intera Rete. Questo andrà in scena dalle ore 9.01 alle ore 17.00. Inoltre anche il servizio della linea ferroviaria sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri potrebbe non essere garantito nel tratto Settimo – Torino Porta Susa – Chieri.
Come già accennato, lo sciopero riguarda soprattutto il settore del trasporto aereo e quello dei treni. "Confermato lo sciopero nazionale di 24 ore di tutto il personale Enav previsto per venerdì 21 ottobre", hanno fatto sapere i sindacati di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
"Purtroppo dopo diversi incontri con i vertici di Enav, non sono emersi elementi sufficienti a dare risposte alle numerose problematiche che abbiamo posto ormai da mesi alla dirigenza". Così i sindacati hanno "spiegato" le motivazioni dello sciopero. E ancora: “L’applicazione e l’evoluzione del piano industriale, l’adeguamento degli organici, l’organizzazione dei turni di lavoro, ma soprattutto la definizione di tempistiche e contenuti del rinnovo del contratto, sono tutti elementi importanti che attendono da troppo tempo una risposta". "Per questo motivo – hanno concluso le organizzazioni sindacali – porteremo avanti la nostra protesta anche con altre azioni future se si renderanno necessarie".
L’Ente nazionale per l’aviazione civile ha fatto sapere che ci saranno, come di consueto fasce orarie di garanzia. Questa saranno dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21. In questi orari i voli saranno comunque effettuati essere comunque effettuati. Si consiglia, comunque, prima di mettersi in partenza, di andare sui siti delle compagnie aeree con le quali si ha prenotato o si deve prende un volo, per evitare soprese dell'ultimo minuto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia