16 Settembre 2022
Fonte: Imagoeconomica
Tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero di Napoli di venerdì 16 settembre 2022: metro, Anm, funicolari, orari. Lo sciopero è stato sancito da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro per protestare contro le continue aggressioni del personale dei trasporti. In realtà incroceranno le braccia molti lavoratori di tutta Italia, anche se i disagi maggiori sono previsti nelle grandi metropoli. Ecco come muoversi oggi, venerdì 16 settembre 2022, a Napoli.
A Napoli lo sciopero sarà di 4 ore. Inizierà alle 11.30 per terminare alle 15.30. L'agitazione sindacale riguarderà i mezzi ANM a e coinvolgerà la metro linea 1, le funicolari Chiaia, Montesanto, Centrale e Mergellina ed i mezzi di superficie, bus e tram. Anche a Napoli, come sempre, sono previste fasce orarie di garanzia in cui i mezzi andranno regolarmente.
Orari funicolari Chiaia, Centrale, Montesanto e Mergellina:
Orari Metro linea 1:
Orari bus, tram e filobus:
I bus, i tram ed i filobus faranno le ultime corse fino a 30 minuti prima dell'inizio dello sciopero. Successivamente riprenderanno il servizio con le prime corse circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero.
Lo sciopero di venerdì 16 settembre 20220 è stato sancito con le seguenti motivazioni: protestare contro le continue aggressioni al personale del settore. Lo sciopero va in scena "in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi".
“Scioperiamo – spiegano le organizzazioni sindacali – di fronte a una situazione intollerabile su cui bisogna intervenire subito. A tutt’oggi non si è registrato alcun intervento a tutela del personale da parte dei datori di lavoro e neanche da parte del legislatore con specifici provvedimenti indirizzati a prevenire e scoraggiare le aggressioni al personale dei mezzi pubblici. Servono provvedimenti immediati in assenza dei quali continueremo con forza a rivendicare la tutela di lavoratori e lavoratrici del trasporto pubblico locale".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia