Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaticano, incontro tra Leone XIV, Carlo III e regina Camilla: preghiera storica in Cappella Sistina e nomina del re come "Royal Confrater" - VIDEO

Oggi l'incontro storico tra i regnanti inglesi e Papa Leone XIV: tra i vari impegni istituzionali, il momento più simbolico è stata la preghiera ecumenica presso la Cappella Sistina. Per la prima volta dopo 500 anni il capo della Chiesa Anglicana ha pregato insieme al capo della Chiesa cattolica. Non accadeva dai tempi di Re Enrico VIII

23 Ottobre 2025

reali di Gran Bretagna e Regno Unito sono arrivati oggi, 23 ottobre, a Roma per l'atteso incontro con il pontefice Leone XIV in Vaticano. Una visita eccezionale oltre che storica: dopo mezzo secolo, per la prima volta la monarchia inglese - rappresentata da re Carlo III quale capo della Chiesa Anglicana -, pregherà insieme ad un pontefice romano.

Vaticano, incontro tra Leone XIV, Carlo III e regina Camilla: preghiera storica in Cappella Sistina e nomina del re come "Royal Confrater" - VIDEO

La visita dei reali inglesi, accompagnati da Stephen Cottrell, arcivescovo di York nonché seconda carica più importante nella Chiesa anglicana solo dopo l'arcivescovo di Canterbury, s'inserisce nel prezioso quadro dell'anno giubilare, e riflette quanto aveva fatto la stessa Regina Elisabetta nell'Anno Santo del 2000. Atterrati ieri, 22 ottobre, all'aeroporto romano di Ciampino, questa mattina i reali sono stati ricevuti, in udienza privata, da Papa Leone XIV, per poi incontrarsi col Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Ma è stato intorno a mezzogiorno il momento più simbolico e pregnante della visita: nella Cappella Sistina si è celebrata una storica preghiera ecumenica per la cura del Creato, presieduta dal Pontefice. Una liturgia bilingue (latino e inglese) che per la prima volta dopo 500 anni di storia - ovvero dopo che Enrico VIII operò lo scisma con la Chiesa cattolica romana nel 1534 - riunisce in una stessa cerimonia religiosa un Papa cattolico e il capo della Chiesa anglicana. Poi il duplice conferimento: a Re Carlo III del titolo di "Royal Confrater", a Papa Leone XIV quello di "Papal Confrater" della Cappella di San Giorgio a Windsor. Il titolo di "Royal Confrater" è un gesto di accoglienza ecumenica, un'attribuzione simbolica volta a testimoniare i legami storici.

Lasciata la Basilica di San Paolo fuori le Mura, i monarchi hanno partecipato agli ultimi appuntamenti di questa visita lampo in Italia. Carlo in particolare, ha presenziato ad un ricevimento al Pontifical Beda College, seminario che forma sacerdoti provenienti da tutto il Commonwealth. Camilla ha invece incontrato un gruppo di suore cattoliche dell'Unione Internazionale delle Superiore Generali, che si occupano di educazione femminile e di assistenza a donne vittime di abusi e di tratta.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti