Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Le lotte dei tassisti contro il modello Uber vanno prese in considerazione

I tassisti non si piegano e continuano a lottare per i loro diritti

21 Settembre 2022

Le lotte dei tassisti contro il modello Uber vanno prese in considerazione

Fonte: Imagoeconomica

In tutta Italia, i tassisti stanno da mesi e mesi protestando vigorosamente, anche se nel silenzio mediatico quasi integrale, contro le liberalizzazioni e contro il modello della competitività globalista rappresentato da Uber. Si tratta di un esempio da manuale di come la globalizzazione non generalizzi diritti e conquiste, come ripetono pappagallescamente in modo acefalo i suoi più strenui difensori. In maniera direttamente opposto rispetto allo storytelling egemonico e niente affatto neutro, la globalizzazione capitalistica procede decostruendo i diritti e le conquiste salariali grazie al gioco al massacro della competitività senza frontiere: competitività in grazia della quale i lavoratori europei, ancora tutelati da qualche diritto e da qualche conquista, devono competere con quelli dell'India o del Bangladesh che, e senza diritti e senza protezioni, abbasseranno i diritti dell'intera classe lavoratrice ricevuta fiscale globale. Ecco svelato l'arcano della competitività planetaria! Ecco perché i padroni del capitale non vogliono confini e Stati in grado di regolamentare l'economia! La posta in gioco non è soltanto il lavoro dei tassisti, ma la lotta per i diritti di tutti, messi a repentaglio dagli infernali processi della globalizzazione capitalistica: quest'ultima promette libertà e produce puntualmente l'opposto, abbassando sempre più le condizioni del lavoro e producendo in ultima istanza una situazione monopolistica per i colossi multinazionali del capitale. La giusta lotta dei tassisti ci insegna che dobbiamo resistere insieme alle leggi spietate della globalizzazione, difendendo il lavoro e la politica nazionale come via di regolamentazione dell'anarcocapitalismo.

di Diego Fusaro

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x