14 Gennaio 2022
fonte: Twitter @Iperbole
Protesta nella Polizia per le forniture di mascherine rosa recapitate negli ultimi giorni in diverse questure italiane. Per il Sap (Sindacato Autonomo di Polizia) il colore dei dispositivi di protezione individuale sarebbe "eccentrico" e "non decoroso" per la divisa, finendo addirittura per pregiudicare l'immagine dell'intera Istituzione. Parole di fuoco che ovviamente non hanno mancato di scatenare polemiche nell'opinione pubblica, tra chi si trova d'accordo con la posizione degli agenti e chi invece vede la protesta come simbolo di una mascolinità tossica e stereotipata.
Nella nota inviata dal Sap al capo della polizia, il prefetto Lamberto Giannini, si può leggere: "Con la presente portiamo alla Sua attenzione l’inusuale fornitura di mascherine FFP2 di colore rosa che sta avvenendo in numerose Questure tra le quali Pavia, Varese, Ferrara, Siracusa e Venezia. Non si conoscono le ragioni sottese all’acquisto di mascherine di un colore che dovrebbe apparire prima facie non consono alla nostra Amministrazione e suscita perplessità la scelta di approvare tale acquisto".
Da qui la richiesta del sindacato di un intervento immediato dell'autorità "volto ad assicurare che i colleghi prestino servizio con mascherine di un colore diverso (bianche, azzurre, blu o nere) e comunque coerenti con l’uniforme della Polizia di Stato evitando dispositivi di altri colori o con eventuali decorazioni da ritenere assolutamente inopportuni soprattutto se acquistati e forniti dall’Amministrazione".
Critiche che tuttavia sono risultate fuori luogo a molti commentatori del web, soprattutto considerando le difficoltà che hanno avuto gli agenti nel reperire qualsiasi tipo di dispositivo di protezione individuale durante la pandemia. L'ultima denuncia in ordine di tempo risale peraltro a qualche giorno fa, quando la Uilpa Polizia penitenziaria ha definito inadeguata una fornitura di 6mila mascherine Ffp2 inviate dalla struttura commissariale per l'emergenza Covid.
Il sindacato resta inoltre dubbioso, dopo due anni dall'inizio dell'emergenza sanitaria, circa le "difficoltà nell'approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale che rappresentano, come noto, uno dei principali strumenti volti al contrasto della diffusione del virus".
Appare altresì chiaro - aggiungono poi nella nota - che la rilevanza delle funzioni svolte dalla polizia di Stato impone all’Amministrazione di preservare il decoro dei propri operatori, evitando che gli stessi siano comandati a svolgere attività istituzionale con dispositivi di protezione di un colore che risulta eccentrico rispetto all’uniforme e rischia di pregiudicare l’immagine dell’Istituzione". Su quest'ultimo punto il Sap fa inoltre riferimento a una nota del 2019 dell'allora capo della polizia, che "aveva ammonito gli appartenenti della polizia di Stato di evitare l’utilizzo di capi non conformi in grado di pregiudicare il decoro dell’Istituzione".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia