09 Gennaio 2022
Fonte: lapresse.it
Oggi, lunedì 10 gennaio 2022, milioni di studenti tornano a scuola e tutto è pronto per un rientro sui banchi diverso dal solito. Il Miur ieri, in una nota operativa inviata a tutti gli istituti da Nord a Sud Italia, ha spiegato e sintetizzato le principali regole Covid da seguire con attenzione. Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione sono molto chiare e diverse in base all'età degli studenti coinvolti. Norme molto restrittive per asili nidi e elementari.
Il Ministero dell'Istruzione ha stabilito che, con un solo caso di positività al Covid in classe, negli asili nidi e nelle scuole infanzia con bambini da 0 a 6 anni "si sospende l'attività didattica della classe per 10 giorni, con quarantena di pari durata e test di uscita, molecolare o antigenico, negativo". Per le scuole elementari invece, con un solo alunno positivo, si rimane in presenza ma "si raccomanda di consumare il pasto ad una distanza interpersonale di almeno 2 metri". In questo caso è comunque prevista la "sorveglianza con test antigienico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi dopo cinque giorni". Sempre alle elementari, "in presenza di almeno due casi positivi - si legge nella circolare - si sospende l'attività in presenza e si applica la Dad per la durata di 10 giorni con quarantena di pari durata e test in uscita".
Diverso è il discorso per medie e superiori. Qui, con uno studente positivo in classe, la didattica prosegue in presenza ma vige l'obbligo di indossare mascherine Fffp2 almeno per 10 giorni. Tuttavia "si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri". Con due positivi invece, "le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale". Gli studenti che non hanno concluso il ciclo vaccinale primario o che sono guariti da più di 120 giorni andranno in Dad per 10 giorni e potranno tornare in presenza solo dopo l'esito negativo di un tampone. Coloro che invece hanno completato il ciclo vaccinale, sono guariti dal Covid da meno di 120 giorni o hanno già ricevuto la dose booster, potranno rimanere a scuola. La misura sanitaria è "l'auto-sorveglianza". Vige inoltre l'obbligo di mascherina Ffp2 per almeno 10 giorni.
Se ci sono infine almeno 3 positivi in classe, per tutti sono sospese le lezioni in presenza. Questo vale sia per le medie che per le superiori. Nella nota infine il Miur precisa che "alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza devono essere dimostrati dall'alunno interessato" e che "l'istituzione scolastica, per effetto dell'intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia