Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino ai bambini, arriva il via libera definitivo del ministero: si parte il 16 dicembre

Il ministero della Salute ha emesso la circolare che dispone il via libera al vaccino per i bambini tra 5 e 11 anni: si partirà il prossimo 16 dicembre

08 Dicembre 2021

Vaccino ai bambini, arriva il via libera definitivo del ministero: si parte il 16 dicembre

fonte: Twitter @mediasettgcom24

Anche il ministero della Salute ha dato l'ok per la somministrazione, dal prossimo 16 dicembre, del vaccino anti Covid ai bambini nella fascia d'età dai 5 agli 11 anni. Il documento, firmato dal direttore generale della Prevenzione del ministero Giovanni Rezza, prevede l'utilizzo del vaccino Comirnaty prodotto da BioNTech/Pfizer, nella formulazione da 10 microgrammi per ogni dose inoculata. Si tratta di una dose ridotta di un terzo rispetto a quella prevista per gli adulti, che è invece di 30 microgrammi.

Vaccino ai bambini, via libera definitivo del ministero

Come si legge nella circolare, il vaccino "Comirnaty 10 mcg/dose viene somministrato, dopo diluizione, per via intramuscolare (preferibilmente in regione deltoidea del braccio) come ciclo di 2 dosi (da 0,2 mL ciascuna) a distanza di 3 settimane (21 giorni) l’una dall’altra". Per quanto riguarda inoltre i bambini "sottoposti a trapianto di organo solido, trapianto di cellule staminali emopoietiche o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia o a trattamenti farmacologici" è stata prevista la possibilità di somministrare una terza dose a 28 giorni di distanza dalla seconda.

"Tra le principali caratteristiche di questa formulazione - precisa poi la circolare del ministero - si rappresenta che ogni flaconcino, la cui capsula di chiusura è in plastica di colore arancione, contiene 10 dosi da 0,2 mL, dopo diluizione con 1,3 mL di soluzione iniettabile di sodio cloruro da 9 mg/mL (0,9%). I flaconcini scongelati e chiusi possono essere conservati a una temperatura compresa tra 2 °C e 8 °C per un massimo di 10 settimane, durante il periodo di validità di 6 mesi; dopo la diluizione, possono essere conservati a una temperatura compresa tra 2°C e 30°C, e utilizzabili entro 12 ore".

Speranza: "Dobbiamo fidarci dei pediatri"

A margine dell'ok ministeriale arriva anche il commento del titolare del dicastero della Salute Roberto Speranza: "La vaccinazione dei bambini, come è già stato annunciato dal commissario Francesco Figliuolo partirà il 16 dicembre. La mia opinione è che le persone devono fidarsi dei pediatri di libera scelta. Abbiamo la fortuna di essere un grande Paese, con medici pediatri di grandissima qualità".

"Sono persone - ha poi aggiunto il ministro - "che hanno dedicato la loro vita ai nostri figli, ai nostri piccoli. Hanno dedicato tutta la loro esperienza e i loro studi a questo. Su una questione così delicata bisogna fidarsi a chi ha dedicato una vita a questa materia. Non ci si può affidare ad un social network o a un talk show, a una battuta in tv. Affidiamoci a persone che per competenza, per storia e per esperienza, hanno tutti gli elementi per poter valutare".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x