26 Novembre 2021
Andrea Crisanti (fonte: Twitter @GrancarloDeRisi)
Andrea Crisanti risponde alle domande sul Covid e si mostra scettico sulla possibilità di vaccinare i bambini piccoli. Interpellato a tal proposito: "Se avessi un figlio piccolo lo vaccinerei? Sarei esitante, non vedo questa fretta dei bambini. La priorità è la terza dose agli adulti. I bambini sono un falso problema." Non usa giri di parole il Professore, poche ore dopo il via libera dell'Ema.
Intervistato a Piazzapulita Crisanti espone il suo pensiero: "Ho alcune riserve concettuali. Primo, il numero dei bambini sottoposti al trial: sono obiettivamente pochi. Questo trial non ha misurato la trasmissione ma solo gli episodi clinici - e continua - La maggior parte dei bambini non sviluppa episodi clinici. Di fatto, non sappiamo se vaccinando i bambini blocchiamo la trasmissione. Aspetterei poi i dati di Israele che fornirà su migliaia di bambini. Non vedo il motivo di questa fretta, i bambini sono un falso problema".
Il Professore non lesina critiche neanche sul Super Green Pass: "Il super green pass va nella direzione giusta, elimina dalla circolazione le persone potenzialmente portatrici di infezione. Vedo alcune misure di difficile attuazione, come quella che prevede l'uso del green pass per salire sull'autobus. Di fatto facciamo un favore a chi produce tamponi, senza nessun effetto. Era più semplice prevedere l'uso della mascherina Ffp2, che dà una sicurezza del 98%. Chi è tamponato va controllato, chi indossa la mascherina Ffp2 sarebbe facilmente individuabile".
E conclude: "Un anno fa ho detto che i tamponi rapidi hanno una sensibilità nettamente inferiore rispetto a quelli molecolari. L'uso indiscriminato i tamponi antigenici seleziona varianti che non possono essere identificate", afferma. "Il governo deve impegnarsi per fare le terzo dosi il prima possibile. La battaglia non si vince solo con il vaccino: bisogna aumentare la capacità di fare tamponi molecolari"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia